Descrizione
Masseto è un ‘Cru’ che nasce dall’omonimo vigneto di soli sette ettari, noto per i suoi terroirs eccezionali. Merlot in purezza, di grande struttura e longevità, viene prodotto in quantità estremamente limitate grazie alla rigorosa selezione e alla filosofia di eccellenza a cui si ispira. Annoverato fra i vini più esclusivi del mondo, ricercato dai collezionisti e protagonista nelle aste internazionali più importanti, Masseto riscuote costantemente punteggi eccellenti e consensi unanimi da parte dei più importanti opinion leaders internazionali.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
Oltre 25 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1981
- Enologo: Axel Heinz
- Bottiglie prodotte: 880.000
- Ettari: 112
Masseto è controllata dalla famiglia Frescobaldi, la cui ispirazione e visione di lungo termine hanno giocato un ruolo importante nella costruzione del suo successo. Masseto è una delle tenute appartenenti alla famiglia, insieme ad Atems (Friuli) Ornellaia, Danzante, Luce della Vite e le sei tenute Frescobaldi Nipozzano, CastelGiocondo, Pomino, Ammiraglia, Castiglioni e Remole. Scopri di più


Nome | Masseto 2021 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Toscana IGT |
Annata | 2021 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 15.5% in volume |
Vitigni | 100% Merlot |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Masseto |
Ubicazione | Castagneto Carducci (LI) |
Vendemmia | Tra il 3 e il 15 settembre le uve sono state raccolte a mano in casse da 15 Kg in quattro passaggi a seconda delle diverse parti del vigneto. I grappoli attentamente valutati in campo sono stati selezionati con cura su un doppio tavolo di cernita, prima e dopo la diraspatura. |
Vinificazione | Dopo una pigiatura soffice, la vinificazione è proseguita in parte in vasche di acciaio inox e parte in botti di rovere troncoconiche. A guidare nella scelta la provenienza dal vigneto: ogni parte del Masseto è stata infatti vinificata separatamente. Dopo una fermentazione a temperature intorno a 25-28 °C, è seguita una macerazione di circa 10 5 giorni a 28 °C, per un tempo totale in vasca di 20-25 giorni. La fermentazione malolattica è avvenuta in barriques di rovere (al 100% nuove). |
Affinamento | 24 mesi in ambiente a temperatura controllata presso la cantina della Tenuta dell’Ornellaia. Dopo i primi 12 mesi di affinamento, è stato effettuato l’assemblaggio, ed il vino è stato poi reintrodotto nelle barriques per ulteriori 12 mesi. Successivamente all’imbottigliamento il vino è stato quindi sottoposto ad un affinamento in bottiglia per 12 mesi prima dell’immissione sul mercato. |
Allergeni | Contiene solfiti |