Descrizione
Il rosso campofiorin è un vino veronese di denominazione IGT etichettato Masi, nota azienda le cui tradizioni vinicole risalgono alla fine del XVIII secolo. Questo pregiato vino ottenuto dalla tecnica della doppia fermentazione risulta essere ad oggi uno tra i migliori vini rossi della tradizione della Valpolicella. I vitigni utilizzati per la produzione di questo rosso sono il Corvina al 70%, il Molinara al 5% e il Rondinella al 25%. Il Corvina autoctono del Veneto, è un vitigno a bacca scura con grappoli compatti di grandezza media i cui acini presentano una buccia molto pruinosa e di colore blu-nera. Il Molinara si presenta con un abbondante presenza di pruina sulla buccia ed è uno dei vitigni che a partire dal 1800 viene coltivato nella Valpolicella. Il vitigno Rondinella è un autoctono veronese le cui origini risalgono alla fine del'800. La fase della vendemmia ha inizio nella seconda metà di settembre, a cui segue un processo di doppia fermentazione. Il vino ricavato da uve fresche viene sottoposto ad una nuovo processo di fermentazione con l'aggiunta di una percentuale pari al 25% delle stesse uve semi-appassite (il processo di appassimento prevede un periodo di sei settimane). Questa nuova fermentazione ha una durata di 15 giorni e avviene ad una temperatura controllata di 18-20°C a cui segue una fermentazione di completamento e una malolattica. L'affinamento prevede una durata minima di 18 mesi e avviene per 2/3 in grandi botti rovere di Slavonia con una capienza da 90 ettolitri e per 1/3 in barili nuovi di Allier e Slavonia. La fase di affinamento si conclude poi in bottiglia per un ulteriore periodo di 3 mesi.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1772
- Enologo: Gruppo Tecnico Masi
- Bottiglie prodotte: 3.950.000
- Ettari: 550
Per l’intera filiera produttiva ci si avvale di un gruppo tecnico composto da esperti del settore, coordinati da Raffaele Boscaini, che portano avanti progetti di ricerca e sperimentazioni sui vitigni tradizionali del territorio. La Masi possiede tenute biologiche in Toscana e in Argentina e collabora da oltre quarant’anni con le realtà regionali di Conti Serego Alighieri e Canevel e con la Conti Bossi Fedrigotti in Trentino. Scopri di più


Nome | Masi Campofiorin 2021 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Veronese IGT |
Annata | 2021 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.0% in volume |
Vitigni | 70% Corvina, 25% Rondinella, 5% Molinara |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | Masi Agricola |
Ubicazione | Vigneti situati nelle valli torrentizie (progni) delle colline veronesi con similarità pedoclimatica a quella originaria del “Campofiorin” in Marano di Valpolicella. |
Clima | Le abbondanti precipitazioni di aprile-giugno hanno favorito lo sviluppo vegetativo. All'invaiatura (luglio-agosto) le precipitazioni si sono fatte più rare: un leggero stress idrico in questa fase favorisce maggior concentrazione di aromi e colori nelle bacche, cui contribuisce anche la buona escursione termica giorno/notte. Le temperature sono state anche quest’anno superiori alla media storica. Pertanto, si è verificato un leggero anticipo nella maturazione degli acini, come registrato ormai costantemente dall’annata 2003. Le uve si presentavano sane con grappoli particolarmente spargoli. |
Composizione del terreno | Terreno alluvionale, molto profondo, su calcari eocenici. |
Vendemmia | La raccolta è iniziata il 22 settembre con la Rondinella. La vinificazione delle uve semiappassite per il Campofiorin è cominciata a fine novembre. |
Vinificazione | Doppia fermentazione di Masi. Il vino ottenuto da uve fresche è rifermentato con il 25% di uve integre semiappassite (circa sei settimane) delle stesse varietà. Questa rifermentazione ha una durata di circa 15 giorni a 18-20° C. Seguono fermentazione di completamento e malolattica. Il vino ottiene così un incremento nel contenuto alcolico, nel colore, negli estratti, nei tannini più morbidi e raffinati, e si arricchisce di nuovi aromi e profumi. |
Affinamento | Minimo 18 mesi in legno: 2/3 in botti di rovere di Slavonia da 90 hl e 1/3 in fusti nuovi di Allier e Slavonia, e 3 mesi in bottiglia. |
Acidità totale | 5.3 |
PH | 3.58 |
Zuccheri residui | 3.6 |
Estratto secco | 27.6 |
Allergeni | Contiene solfiti |