-11%

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Masi Agricola

Masi Amarone della Valpolicella Classico Riserva Costasera 2018

Rosso fermo

   -11%

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €56,00
Prezzo di listino €56,00 €63,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso recente: €63,00
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Ultime 2 bottiglie rimaste
Denominazione Amarone della Valpolicella DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.5% in volume
Area Veneto (Italia)
Vitigni 70% Corvina, 15% Rondinella, 10% Oseleta, 5% Molinara
Affinamento Minimo 3 anni di affinamento in nobili legni.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

La storia del Costasera Amarone della Valpolicella passa per una varietà di uve legata ad una terra mutevole per altitudine, dove i profumi della terra si trasfondono nel sapore di questo vino come in una musica sinfonica. Siamo nelle terre della Valpolicella in Veneto dove numerose colline originano vini straordinari come questo. Il suolo presenta qualità strutturali molto particolari che sintetizzano i tratti più significativi di questo Rosso fermo che rappresenta aspetti di viticoltura ed enologia di notevole pregio. Le tecniche di vinificazione utilizzate dalla Riserva Masi, che gli dà i natali, appartengono ad una formulazione modulare oscillante tra il vecchio e il nuovo, facendo di questo vino un prodotto moderno dal cuore antico. Il tradizionale appassimento delle viti sposa una fermentazione a modalità avanzata, dove gli impianti di conservazione del vino garantiscono il preservarsi di un aroma tra i più intensi della Regione. La composizione di questo DOCG Amarone della Valpolicella Classico Riserva risulta un trait d'union di uve a mescolanza variegata: 70% Corvina, 5% Molinara, 15% Rondinella, 10% Oseleta, maturate a Est dove la lenta maturazione crea i migliori equilibri per le componenti. Le terre del DOCG Amarone sono dedite al miglioramento e credono molto nelle potenzialità della scienza e della ricerca, al punto da aver affidato all'Università di Chimica di Parma il monitoraggio e l'analisi del prodotto, che è risultato essere particolarmente ricco di una sostanza chiamata "resveratrolo". Questo elemento, presente all'interno della vite, ha una funzione antiossidante il quale, impedendo la produzione dei cosiddetti radicali liberi, produce comprovati effetti benefici per la salute umana.

Awards

  • 2018

    93

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

1 su 1

Perfume

Profumo

Prugna e ciliegia cotta, con sentori di caffè tostato.

Color

Colore

Rosso rubino impenetrabile.

Taste

Sapore

Maestoso ed elegante, ciliegie sotto spirito e cacao amaro. Finale piacevolmente lungo.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Masi Agricola
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1772
  • Enologo: Gruppo Tecnico Masi
  • Bottiglie prodotte: 3.950.000
  • Ettari: 550
La Masi Agricola nasce nel 1772 con l’acquisto da parte della famiglia Boscaini dei primi vigneti nella piccola valle denominata Vaio dei Masi, dalla quale l’azienda prende il nome. Dopo 200 anni la famiglia è ancora alla guida societaria e continua a produrre etichette di alto spessore qualitativo.

Per l’intera filiera produttiva ci si avvale di un gruppo tecnico composto da esperti del settore, coordinati da Raffaele Boscaini, che portano avanti progetti di ricerca e sperimentazioni sui vitigni tradizionali del territorio. La Masi possiede tenute biologiche in Toscana e in Argentina e collabora da oltre quarant’anni con le realtà regionali di Conti Serego Alighieri e Canevel e con la Conti Bossi Fedrigotti in Trentino.
Scopri di più

Ideale con carni rosse, cacciagione e formaggi stagionati. Gradevole compagno del fine pasto.

Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Masi Amarone della Valpolicella Classico Riserva Costasera 2018
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Amarone della Valpolicella DOCG
Annata 2018
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.5% in volume
Vitigni 70% Corvina, 15% Rondinella, 10% Oseleta, 5% Molinara
Nazione Italia
Regione Veneto
Produttore Masi Agricola
Ubicazione Gargagnago di Valpolicella (VR)
Affinamento Minimo 3 anni di affinamento in nobili legni.
Acidità totale 6.25
PH 3.65
Zuccheri residui 10.2
Estratto secco 37.7
Allergeni Contiene solfiti