Descrizione
Lo Champagne Cristal della Maison Louis Roederer con denominazione AOC nasce a Reims, in quella zona della Francia settentrionale tradizionalmente vocata alla produzione di champagne tra i più rinomati al mondo. Una storia affascinante quella del Cristal che deve il suo avvento, nel 1876, alla richiesta dello zar Alessandro II di ricevere annualmente la migliore cuvée della Maison impreziosita da un originale dettaglio: la bottiglia in puro cristallo. Un blend pregiato che mutua la sua forte personalità dalle caratteristiche uniche del terroir champenois. Il clima è interessato da un duplice influsso: continentale e oceanico. Questo comporta inverni rigidi con poche escursioni termiche stagionali, un discreto quantitativo di piogge e abbondanza di sole in estate. Il terreno è calcareo con un sottofondo gessoso che garantisce un ottimo drenaggio e regala un inconfondibile retrogusto minerale ai prodotti del territorio. Lo Champagne Cristal viene elaborato soltanto nelle annate più ricche utilizzando un blend ben preciso: 55% di Pinot Noir e 45% di Chardonnay. La vendemmia ha luogo esattamente 100 giorni dopo la fioritura della vite, generalmente durante la prima decade di ottobre. In cantina i primi 2.000 litri ottenuti con la pigiatura rappresentano la cuvée vera e propria. Il mosto inizia immediatamente un primo processo di fermentazione che dura fino alla primavera, periodo in cui lo Chef des caves degusta e determina l'armoniosa combinazione dei crus. La seconda fermentazione avviene nelle pupitre, appositi cavalletti che consentono allo champagne di mantenere la corretta posizione durante le operazioni di remuage. A questo punto il Cristal è pronto per un duplice riposo prima dell'habillage della bottiglia: 6 anni in cantina e 8 mesi dopo il dégorgement.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
15 - 25 anni

- Anno di avviamento: 1776
- Bottiglie prodotte: 3.200.000
- Ettari: 214
Questo fatto, oltre a spiegare il meritato appellativo di "Champagne de propriétaire" consente all'azienda di mantenere come obiettivo costante la ricerca del miglior risultato qualitativo.
Il vino champagne Cristal della cantina Louis Roederer, per chi non conoscesse la sua storia deve il suo nome all’innovativa (non comune) bottiglia di cristallo (che oggi di cristallo non è più) a fondo piatto che la maison dovette adottare su espressa richiesta dello Zar di Russia Nicola I ed Alessandro II Zar di Russia, entrambi grande amante dello champagne della cantina Louis Roederer per convenire alle sue richieste che da grande consumatore di questo prelibato nettare lo ponevano ad esclusivo cliente per questa selezione di 55% Pinot Noir e 45% Chardonnay di straordinaria eleganza e complessità.
La cantina Louis Roederer fu la fornitrice ufficiale della corte imperiale russa per molti anni. Solamente nel 1833 la cantina vinicola prese nome di cantina Louis Roederer. Nel 1979 Jean Claude Rouzaud, nipote di Orly Roederer, ereditò la cantina Louis Roederer, dal 2006 diretta da Fred Rouzaud. Lo champagne della cantina Louis Roederer è tra i più pregiati vini champagne del mondo, ciò è dovuto a Louis Roeder stesso ed alle sue capacità imprenditoriali, il quale all’epoca capì l’importanza del mercato internazionale e soprattutto l’attenzione nei confronti delle monarchie che lo resero famoso in tutto il mondo. Scopri di più


Nome | Louis Roederer Champagne Cristal 2016 |
---|---|
Tipologia | Bianco spumante metodo classico brut |
Classificazione | Champagne AOC |
Annata | 2016 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 55% Pinot Nero, 45% Chardonnay |
Nazione | Francia |
Regione | Champagne area |
Produttore | Louis Roederer |
Ubicazione | A passion for great wines and a desire to compensate for the limits that the "château policy" naturally imposes on the development of Louis Roederer Champagne have, over the years, driven Jean Claude and then Frédéric Rouzaud to acquire an exclusive group of properties around the Champagne House in Reims which, although managed truly independently, share the same philosophy of excellence, and today make up the "Louis Roederer Group". It comprises Roederer Estate and Scharffenberger, both in California, Champagne Deutz and Maison Delas in the Rhone Valley, Ramos Pinto and its vineyards in Douro, Portugal, Les Domaines Ott* in Provence, and Château de Pez and Château Haut Beauséjour in Bordeaux (Saint Estéphe), which were joined at the end of 2006 by Château Pichon Longueville Comtesse de Lalande (Pauillac) and Château Bernadotte (Haut Médoc). Louis Roederer also has an equal share with the Duclot Group in the Maison Descaves in Bordeaux. |
Allergeni | Contiene solfiti |