-10%

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Livon

Livon Braide Alte 2021

Bianco green fermo

Bio e sostenibili

   -10%

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino €35,00
Prezzo di listino €35,00 €39,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso recente: €39,00
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€420,00

12 bottiglie

€210,00

6 bottiglie

€105,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Venezia Giulia IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Friuli-Venezia Giulia (Italia)
Vitigni Chardonnay, Moscato Giallo, Picolit, Sauvignon
Affinamento Terminata la fermentazione, il prodotto cosi ottenuto non viene travasato e rimane quindi a maturare negli stessi contenitori per circa 8 mesi mantenendolo. Concluso tale periodo viene effettuato l’assemblaggio definitivo a cui fa seguito l’imbottigliamento ed ulteriore lungo periodo di affinamento in bottiglia prima che il vino inizi ad essere distribuito.
Visualizza dettagli completi

Perfume

Profumo

Intenso, ampio con note speziate.

Color

Colore

Giallo paglierino intenso con riflessi dorati.

Taste

Sapore

In bocca e caldo, avvolgente, di grande struttura, eleganza e complessita; si evolve nel bicchiere al variare della temperatura.

Servire a:

12 - 14 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Vini Bianchi Corposi e Maturi

Produttore
Livon
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1964
  • Enologo: Giovanni Genio
  • Bottiglie prodotte: 850.000
  • Ettari: 180
Una storia abbastanza recente ma che ha portato certamente lontano il suo protagonista: Dorino Livon, fino a renderlo uno dei più affermati e conosciuti viticoltori friulani. Una storia, comunque, che affonda le sue origini in una passione e in una tradizione di famiglia: l’amore per la propria terra, il Friuli, in particolare per quel lembo estremo che rappresenta l’ultimo baluardo d’Italia verso l’Europa orientale: il Collio e i colli orientali del Friuli. Nel 1964 Dorino Livon acquista il primo sulle colline del Collio e a quello, un poco alla volta, ne aggiunge altri. Cresce così, anno dopo anno, l’Azienda agricola Livon. Nel contempo si sviluppa il progetto di costruire una propria cantina di vinificazione perfettamente attrezzata e dotata dei più avanzati sistemi di tecnologia. Risale agli inizi degli anni Ottanta, anche a seguito dell’ingresso in Azienda dei due figli di Dorino, Valneo e Tonino, la decisione di diversificare la produzione dei vini che , mantenendo un’alta qualità, potessero sviluppare due differenti concetti strategici. I vini Cru, con produzioni limitate, ottenuti da vigneti particolarmente vocati con lavorazioni sia di tipo agricolo che enologico estremamente selezionate ed i vini classici destinati a svilupparsi in maniera importante, anche come quantità, nel segmento medio/alto del mercato. I principi organizzativi e produttivi alla base dei risultati ottenuti sono la riduzione della quantità ottenute per ettaro, potature più corte, l’infittimento dei vigneti già esistenti, l’impianto di nuovi vigneti ad elevato numero di ceppi per ettaro e la creazione di due cantine distinte. La cantina di “Masarotte” è stata adibita a centro di vinificazione di tutta la produzione della linea Cru ed alla maturazione in barriques dei vini bianchi della stessa linea; la cantina di “Vencò”, destinata alla maturazione, sia in barriques che in botti, di tutti i vini rossi. Il decennio che segue è conseguentemente caratterizzato dal consolidamento di quanto in precedenza impostato e dall’affermazione di Valneo e Tonino come naturali destinatari dell’eredità paterna. La successiva svolta strategica dell’Azienda avviene nel corso del quinquennio che va dal 1992 al 1997 quando, rendendosi conto che per poter rimanere competitivi all’interno di un mercato i cui scenari andavano rapidamente cambiando, i Livon decidono di acquistare tre aziende agricole: due di queste, Villa Chiopris e Tenuta Roncalto sono site in Friuli, mentre l’azienda agricola Borgo Salcetino si trova in Toscana in zona Chianti Classico. Nel 2001 la famiglia Livon completa la gamma di produzione con l’acquisto della Fattoria Col santo, situata nel Comune di Bevagna (PG) in zona D.O.C.G. Montefalco. Nel 2008 dopo un lungo periodo di ristrutturazione, l’antica Locanda Villa Chiopris, riacquista i suoi antichi splendori. Ai clienti offre servizio di B&B, eventi e degustazioni, con piacevoli momenti di relax immersi tra vigneti e un parco secolare dove al bordo di una splendida piscina si respira un suggestivo profumo di lavanda. Una strategia globale d’azienda, quindi, estremamente diversificata attraverso i cinque diversi marchi, con oltre 200 ettari di vigneti: Livon, Tenuta Roncalto,e Villa Chiopris ( Friuli) Borgo Salcetino,(Toscana) Fattoria Col santo (Umbria) con prodotti destinati a coprire, con i rispettivi posizionamenti, differenti segmenti di mercato. Scopri di più

Primi piatti a base di pesce. Secondi piatti: pesci di buona struttura ( cernia, pesce spada, baccala con condimenti a base di pomodoro o altri aromi ), carni bianche, formaggi a pasta molle non stagionati. Servito ad una temperatura superiore (16-17 gradi) e inoltre ottimo abbinamento a carni d’agnello, capretto al forno e carni alla griglia.

Pasta
Pesce
Crostacei
Formaggi
Pollame
Pesce magro

Nome Livon Braide Alte 2021
Tipologia Bianco green fermo
Classificazione Venezia Giulia IGT
Annata 2021
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni Chardonnay, Moscato Giallo, Picolit, Sauvignon
Nazione Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Produttore Livon
Ubicazione Vigneto Braide Alte situato in localita Ruttars nel Comune di Dolegna del Collio.
Composizione del terreno Marne e argilla.
Sistema di allevamento Guyot.
N. piante per ettaro 8000
Vendemmia effettuata interamente a mano in cassette, con macerazione a freddo in pressa orizzontale della durata di otto ore e successiva pulitura del mosto per decantazione.
Vinificazione La fermentazione avviene in barriques di Allier ad una temperatura controllata di 14 6 °C.
Affinamento Terminata la fermentazione, il prodotto cosi ottenuto non viene travasato e rimane quindi a maturare negli stessi contenitori per circa 8 mesi mantenendolo. Concluso tale periodo viene effettuato l’assemblaggio definitivo a cui fa seguito l’imbottigliamento ed ulteriore lungo periodo di affinamento in bottiglia prima che il vino inizi ad essere distribuito.
Allergeni Contiene solfiti