Descrizione
Terre Alte nasce nel 1981 ed è da considerarsi uno dei più prestigiosi vini bianchi italiani. L'armonico assemblaggio di uve Friulano, Pinot Bianco e Sauvignon, coltivate a Rosazzo negli storici vigneti delle Terre Alte, crea un vino elegante e ricco, dagli intensi profumi fruttati e floreali. È un vino di grande struttura e con l'invecchiamento acquisisce un'evoluzione terziaria di notevole complessità.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
12 - 14 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

- Anno di avviamento: 1956
- Enologo: Stefano Chioccioli, Viorel Flocea
- Bottiglie prodotte: 800.000
- Ettari: 155


Nome | Livio Felluga Terre Alte Rosazzo 2021 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo secco |
Classificazione | Rosazzo DOCG |
Annata | 2021 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | Friulano/Sauvignon Vert, Pinot Bianco, Sauvignon |
Nazione | Italia |
Regione | Friuli-Venezia Giulia |
Produttore | Livio Felluga |
Ubicazione | Colli Orientali del Friuli Rosazzo |
Composizione del terreno | Flysch di marne e arenarie di orgine eocenica |
Sistema di allevamento | Guyot |
Vendemmia | Manuale ultima decade di settembre |
Vinificazione | L'uva viene delicatamente diraspata e lasciata in macerazione per un breve periodo. Successivamente viene pressata in modo soffice ed il mosto ottenuto viene chiarificato tramite decantazione. |
Affinamento | Pinot Bianco e Sauvignon fermentano a temperatura controllata in vasche di acciaio inox dove maturano per circa dieci mesi. Il Friulano, invece, viene fatto fermentare e viene affinato in piccole botti di rovere francese. Dopo un periodo di circa dieci mesi avviene l'assemblaggio dei vini. Il vino imbottigliato è stato affinato in locali termocondizionati per circa nove mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |