Descrizione
In questa bottiglia c'è la storia del legame indissolubile tra l'uomo e la terra. La ricerca del gusto è una vocazione a cui non si può resistere: nasce così un vino riconosciuto in tutto il mondo come espressione naturale e autentica, non solo della Toscana, ma soprattutto delle sue persone votate alla qualità.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1961
- Enologo: Riccardo Pucci
- Bottiglie prodotte: 5.000.000
- Ettari: 600
La sede centrale è, ancora oggi, quella storica, ristrutturata e ampliata. Le Cantine Leonardo si trovano, infatti, nel territorio comunale di Vinci, ad appena cinque chilometri dalla casa natale del genio Leonardo.
L'azienda, infatti, prende il nome da Leonardo da Vinci per rendere omaggio al grande intelletto di quello che è universalmente considerato un genio e per sottolineare un forte legame con il territorio, lo stesso che caratterizzava Leonardo, il cui cognome è legato proprio alla cittadina dove nacque il 15 aprile 1452.
Oggi le Cantine Leonardo da Vinci sono una cooperativa d'avanguardia, innovativa e moderna, che può contare sul lavoro e sulla produzione di uve conferite all'azienda da 160 soci.
Scopri di più


Nome | Leonardo da Vinci Vitruviano Brunello di Montalcino 2019 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Brunello di Montalcino DOCG |
Annata | 2019 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 100% Sangiovese |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Cantine Leonardo da Vinci |
Ubicazione | I vigneti del territorio di Montalcino |
Clima | Altitudine: 120-650 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | La collina di Montalcino ha numerosi ambienti pedologici poiché si è formata in ere geologiche diverse, prevalentemente misto argilloso ricco in conchiglia. |
Sistema di allevamento | Principalmente cordone speronato, ma anche Guyot. |
Vendemmia | Tra il 21 Settembre e il 10 Ottobre. |
Temperatura di fermentazione | Fino a 24 °C. |
Vinificazione | La raccolta delle uve di Sangiovese è manuale. La vinificazione è in rosso con macerazione delle bucce per 20-25 giorni con temperature controllate fino a 24 °C. |
Affinamento | Per almeno 24 mesi in botti di rovere di Slavonia da 50 Hl. Il vino riposa in bottiglia per almeno 4 mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |