Descrizione
Un gioco sapiente di sfumature e prospettive, che emoziona e arriva al cuore, attraverso la trama e i misteri del racconto. Il nostro vino si ispira al capolavoro di Leonardo: toscano, nobile e genuino. Da esporre, ammirare e gustare nella sua migliore versione Riserva.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1961
- Enologo: Riccardo Pucci
- Bottiglie prodotte: 5.000.000
- Ettari: 600
La sede centrale è, ancora oggi, quella storica, ristrutturata e ampliata. Le Cantine Leonardo si trovano, infatti, nel territorio comunale di Vinci, ad appena cinque chilometri dalla casa natale del genio Leonardo.
L'azienda, infatti, prende il nome da Leonardo da Vinci per rendere omaggio al grande intelletto di quello che è universalmente considerato un genio e per sottolineare un forte legame con il territorio, lo stesso che caratterizzava Leonardo, il cui cognome è legato proprio alla cittadina dove nacque il 15 aprile 1452.
Oggi le Cantine Leonardo da Vinci sono una cooperativa d'avanguardia, innovativa e moderna, che può contare sul lavoro e sulla produzione di uve conferite all'azienda da 160 soci.
Scopri di più


Nome | Leonardo da Vinci Capolavori Chianti Riserva Vergine delle Rocce 2020 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Chianti DOCG |
Annata | 2020 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 85% Sangiovese, 10% Merlot |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Cantine Leonardo da Vinci |
Ubicazione | Le zone collinari di Vinci, Cerreto Guidi e comuni limitrofi |
Clima | Altitudine: 40 30 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Depositi alluvionali del Pliocenio, ricco in conchiglia. |
Sistema di allevamento | Principalmente Guyot, ma anche cordone speronato e per i vigneti più vecchi archetto toscano. |
Vendemmia | Tra il 20 Settembre e il 10 Ottobre. |
Temperatura di fermentazione | 28-29 °C |
Periodo di fermentazione | Circa 10 2 giorni. |
Vinificazione | L'uva matura è stata lasciata sulle bucce per circa 10 2 giorni. La fermentazione è avvenuta ad una temperatura controllata di 27-28 °C. |
Affinamento | Dopo essere stato tolto dalle bucce il vino è stato conservato in acciaio per completare la fermentazione malolattica. Il vino è stato poi affinato in barrique di rovere francese e americano per 10 mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |