Descrizione
Le felicità, spesso, passa dalle bollicine. È un’associazione corretta, spontanea e immediata. È un’associazione racchiusa in questo vino. Con la sua briosa fragranza nasce per rendere ancora più preziosi i vostri momenti speciali: perché solo un buon calice è in grado di sigillare i ricordi più grandi.

Perlage

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

- Anno di avviamento: 1961
- Enologo: Riccardo Pucci
- Bottiglie prodotte: 5.000.000
- Ettari: 600
La sede centrale è, ancora oggi, quella storica, ristrutturata e ampliata. Le Cantine Leonardo si trovano, infatti, nel territorio comunale di Vinci, ad appena cinque chilometri dalla casa natale del genio Leonardo.
L'azienda, infatti, prende il nome da Leonardo da Vinci per rendere omaggio al grande intelletto di quello che è universalmente considerato un genio e per sottolineare un forte legame con il territorio, lo stesso che caratterizzava Leonardo, il cui cognome è legato proprio alla cittadina dove nacque il 15 aprile 1452.
Oggi le Cantine Leonardo da Vinci sono una cooperativa d'avanguardia, innovativa e moderna, che può contare sul lavoro e sulla produzione di uve conferite all'azienda da 160 soci.
Scopri di più


Nome | Leonardo da Vinci 1502 Mappa di Imola Pignoletto Spumante Brut 2023 |
---|---|
Tipologia | Bianco spumante metodo charmat brut |
Classificazione | Pignoletto DOC |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.0% in volume |
Vitigni | 85% Grechetto, 15% Chardonnay |
Nazione | Italia |
Regione | Emilia-Romagna |
Produttore | Cantine Leonardo da Vinci |
Ubicazione | Imola |
Clima | Altitudine: 100 50 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Medio impasto argilloso nelle prime colline dell’imolese. |
Sistema di allevamento | Guyot e cordone speronato. |
Vendemmia | Metà Settembre. |
Vinificazione | A freddo in acciao inox a massimo 13 °C con lieviti selezionati. |
Affinamento | Rifermentazione in autoclave di 1 mese. |
Allergeni | Contiene solfiti |