Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Le Vigne di Zamò

Le Vigne di Zamò Friulano No Name 2022

Bianco biologico fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €18,00
Prezzo di listino €18,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€216,00

12 bottiglie

€108,00

6 bottiglie

€54,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Colli Orientali del Friuli DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Friuli-Venezia Giulia (Italia)
Vitigni 100% Friulano/Sauvignon Vert
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Vino bianco Friulano. Si compone di uve Friulane provenienti dai diversi vigneti che vengono vinificate separatamente, per poi essere unite al termine di un percorso di fermentazione in vasche di acciaio e affinamento di 6 mesi sulle proprie fecce fini. Colore giallo paglierino dal bouquet fruttato fine e delicato, scandito da note di pesca bianca, albicocca, agrume ed un leggero retrogusto di mandorla. Fresco, sapido ed elegante.

Perfume

Profumo

Floreale dolce, morbido, intenso, avvolgente di albicocca ed agrume.

Color

Colore

Dorato brillante.

Taste

Sapore

Il palato viene soddisfatto già al primo sorso con questa grande intensità e morbidezza che invita a berne ancora, richiamando alla memoria quasi la pasta di mandorle, l’albicocca e la scorza d’arancia.

Servire a:

12 - 14 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Vini Bianchi Corposi e Maturi

Produttore
Le Vigne di Zamò
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1978
  • Enologo: Alberto Toso
  • Bottiglie prodotte: 250.000
  • Ettari: 65
Le vigne di Zamò si trova a Manzano, nella località di Rosazzo, in provincia di Udine, in Friuli-Venezia Giulia, terra di confine e di invasioni europee che hanno portato ad una mescolanza di vigneti e varietà.

L’azienda ha la fortuna di attingere da tre diversi terroir che danno ai vini caratteri e personalità diverse e uniche.

La famiglia Zamò coltiva la terra da secoli: prima il nonno, poi il papà e per finire i figli, tutti uniti sotto lo stesso obbiettivo: coltivare la terra e fare il vino in segno di civiltà e rispetto delle proprie origini e tradizioni,

L'azienda, oltre ai grandi vini bianchi, tra cui il Friulano e la Ribolla Gialla, punta sui rossi, per mantenere i vitigni autoctoni e per proseguire nuovi progetti e nuove innovazioni.

Da anni la famiglia Zamò conduce la coltivazione con metodi attenti alla sostenibilità, e nel 2021 è riuscita ad ottenere la prima vendemmia Biologica Certificata.
Scopri di più

Adatto con primi piatti come risotti o zuppe di pesce, minestra d’orzo e fagioli. Con i secondi si abbina bene a grandi pesci al forno.

Pasta
Pesce
Crostacei
Formaggi
Pollame
Pesce magro

Nome Le Vigne di Zamò Friulano No Name 2022
Tipologia Bianco biologico fermo
Classificazione Colli Orientali del Friuli DOC
Annata 2022
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni 100% Friulano/Sauvignon Vert
Nazione Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Produttore Le Vigne di Zamò
Ubicazione Manzano (UD)
Sistema di allevamento Guyot
Vendemmia A mano, in cassetta seconda settimana di Settembre.
Temperatura di fermentazione 18-20 °C
Periodo di fermentazione Maturazione tecnologica ed aromatica
Vinificazione Il 40 % delle uve viene pressato direttamente e il mosto ottenuto viene fatto fermentare in vasche inox termocondizionate. La fermentazione malolattica parziale (50%), e 8 mesi di affinamento sur-lies preparano il vino all'imbottigliamento finale.
Allergeni Contiene solfiti