Descrizione
Il Metodo Classico Le Rocche Malatestiane è un sangiovese in purezza vinificato in bianco che proviene dai nostri vigneti più alti, nella zona di Verucchio-Torriana. Qui il sangiovese è minerale e sapido e raggiunge livelli di buona acidità, presupposti indispensabili per la produzione di un ottimo spumante.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
08 - 10 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

- Anno di avviamento: 1959
- Enologo: Enrico Salvatori
- Bottiglie prodotte: 700.000
- Ettari: 800
I Malatesta, in particolare Sigismondo Pandolfo, furono grandi condottieri e mecenati, e grazie a loro furono realizzate opere d’arte e di architettura come le rocche e le fortezze che si intravedono sulle colline, dove si coltivano i nostri vigneti.
I vini de Le Rocche Malatestiane sono prodotti da 500 viticoltori che coltivano direttamente 800 ettari di vigneto distribuiti sulle colline della Provincia di Rimini, dall’alta Val Marecchia fino all’entroterra di Cattolica, al confine tra la Romagna e le Marche.
Da questo grande patrimonio di vigneti si producono le migliori uve della DOC Colli di Rimini e della DOC Romagna. I nostri territori appaiono come un mosaico di terroirs, diversi per altitudine, per tipologia di suolo e per la posizione rispetto al mare.
Dal 2011 con il progetto “Terre riminesi del sangiovese” l’azienda ha voluto riqualificare la propria identità attraverso la valorizzazione del vitigno Sangiovese che maggiormente ci contraddistingue perché rappresenta oltre il 70% delle nostre produzioni locali.
Si è investito così sull’analisi dei suoli con una zonazione che ha delineato 3 grandi terroirs e grazie a nuove metodologie di selezione delle uve in cantina e ad una vinificazione separata, è stato possibile creare un’interpretazione più rispettosa delle caratteristiche del vitigno e dei terroirs di provenienza.
Alla produzione di Sangiovese si affiancano produzioni da vitigni autoctoni come Rebola, Pagadebit e Biancame e da vitigni internazionali come Merlot, Cabernet Sauvignon e Chardonnay che hanno trovato nel territorio riminese una loro positiva espressione.
Le nostre radici culturali e la nostra passione per il territorio ci hanno portato al restauro di una magnifica grotta sotterranea nel ventre del Monte Giove, la collina su cui sorge Santarcangelo di Romagna, in Provincia di Rimini. Qui affiniamo il sangiovese Mons Jovis, in una condizione di stabilità di temperatura e di equilibrio di tutti i fattori che rendono il vino straordinario. Scopri di più


Nome | Le Rocche Malatestiane Metodo Classico Millesimato 2018 |
---|---|
Tipologia | Bianco spumante metodo classico brut |
Classificazione | Rubicone IGT |
Annata | 2018 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.0% in volume |
Vitigni | 100% Sangiovese |
Nazione | Italia |
Regione | Emilia-Romagna |
Produttore | Rocche Malatestiane |
Ubicazione | Rimini (RN) |
Vinificazione | Successivamente alla vinificazione in bianco delle uve, pressate seguendo lo stesso percorso dei vitigni a bacca bianca, la fermentazione è avvenuta in serbatoi di acciaio. |
Affinamento | Oltre 24 mesi, affinamento fondamentale per raggiungere la complessità organolettica che ricerchiamo insieme al fine perlage, frutto della naturale rifermentazione in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |