Descrizione
Un piccolo anfiteatro costituito da terreni di marne arenarie ed argille fa sì che la Glera raggiunga quasi una sovramaturazione, garantendo così un’inusuale concentrazione di aromi. Lo spumante, pur mantenendo la freschezza del Prosecco Superiore diventa più amabile e denso di profumi.
Awards

Perlage

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

- Anno di avviamento: 1983
- Enologo: Cristian Agostinetto e Marzio Pol
- Bottiglie prodotte: 800.000
- Ettari: 45
Nel 1983 Cesare Ruggeri ne avvia l’attività spumantistica, ed oggi è il depositario di uno straordinario patrimonio di esperienza, costituito da piccoli e grandi segreti produttivi, dalla conoscenza del territorio e delle sue uve alla sensibilità innata per la salute della vigna.
Da qualche anno i tre figli di Cesare, Silvia, Alberto e Veronica sono impegnati a pieno ritmo in azienda, dove hanno portato una ventata di entusiasmo e il necessario respiro innovativo tipico delle giovani generazioni, senza però dimenticare l’amore per la propria terra ed il rispetto per le tradizioni.
Mentre all’esterno la sede ha l’aspetto della tradizionale casa colonica centrale cui si affianca la cantina, all’interno tutto è nel segno della modernità e trovano spazio le più sofisticate attrezzature tecnologiche.
I 40 ettari di superficie vitata a proprietà diretta sono un aspetto non comune nella denominazione e peculiarità di questa azienda.
Questio terreni non sono tutti adiacenti la cantina ma distribuiti su 16 poderi nel territorio di Valdobbiadene e Conegliano e nell’area del Montello. Ciò consente la produzione di vini dalla spiccata personalità con caratteristiche specifiche legate a situazioni pedoclimatiche e terroir molto particolari. Scopri di più


Nome | Le Colture Valdobbiadene Superiore di Cartizze Dry |
---|---|
Tipologia | Bianco spumante metodo charmat dry |
Classificazione | Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 11.5% in volume |
Vitigni | 100% Glera |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | Le Colture |
Storia | Cartizze, dall’antico nome dialettale ‘gardiz’ il graticcio sul quale veniva posta ad appassire l’uva, è una sottodenominazione che interessa un’area molto ristretta posta nel comune di Valdobbiadene tra le colline più scoscese di Santo Stefano e Saccol. |
Ubicazione | Loc. Santo Stefano - Valdobbiadene (TV) |
Composizione del terreno | Terreni di marne arenarie ed argille. |
Vendemmia | Da metà settembre a metà ottobre, leggermente tardiva. |
Vinificazione | Pressatura soffice delle uve, fermentazione del mosto in assenza di bucce a temperatura controllata. La presa di spuma avviene con metodo charmat con rifermentazione in autoclave, speciale recipienti a tenuta di pressione e a temperatura controllata per circa 30 gg. |
Zuccheri residui | 23.0 |
Allergeni | Contiene solfiti |