Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Lantieri de Paratico

Lantieri de Paratico Franciacorta Arcadia Extra Brut Millesimato 2019

Bianco extra brut

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €32,00
Prezzo di listino €32,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Ultime 1 bottiglie rimaste
Denominazione Franciacorta DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Area Lombardia (Italia)
Vitigni 70% Chardonnay, 30% Pinot Nero
Affinamento Permanenza in bottiglia a contatto sui lieviti: da un minimo di 42 sino a 48 mesi.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2019

    4

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2019

    4

    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).

1 su 2

Perlage

Perlage

Perlage finissimo, persistente e continuo.

Perfume

Profumo

Al naso è un perfetto bouquet di profumi eleganti e freschi di lievito; colpisce per la sua fragranza e pienezza, abbinando una vena fruttata a toni di vaniglia e pan brioche.

Color

Colore

Giallo paglierino lunare.

Taste

Sapore

In bocca esprime un’effervescenza carezzevole, una bella vena acida che sorregge un fruttato intenso e morbido, con note tropicali di frutta esotica matura, in finale appare lungo appagante e persistente.

Servire a:

06 - 08 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Spumanti Metodo Charmat

Produttore
Lantieri de Paratico
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1970
  • Enologo: Cesare Ferrari e Alessandro Santini
  • Bottiglie prodotte: 140.000
  • Ettari: 18
I Lantieri de Paratico, nobile ed antica famiglia bresciana, hanno radici franciacortine che risalgono a più di mille anni or sono, posto che la prima data certa che lo documenta risale all’anno 930 d. C. Antenati illustri ornano il suo albero genealogico, da una Beata Lucia Lantieri ad uno studioso di tattiche militari per giungere infine al famoso ingegnere e matematico Giacomo Lantieri che trascorse una vita tanto avventurosa da ispirare addirittura un libro; Servitore vostro umilissimo et devotissimo. (Storia di Giacomo Lantieri, Bonanno Editore, 1994).

Il suffisso nobiliare “de Paratico”, sta a significare il loro precedente insediamento nel paese omonimo in provincia di Brescia, al confine con il lago d’Iseo, in Franciacorta. Qui, i Lantieri fecero erigere nell’XI sec. il loro magnifico castello. La storia narra che in tale castello, sia stato ospitato l’esule e sommo poeta Dante Alighieri che, ispirato dal paesaggio, avrebbe scritto alcuni versi della Cantica del Purgatorio. Nel ‘500 poi la famiglia si trasferì a Capriolo, dove si è perpetuata la tradizione vitivinicola e ha oggi sede l’azienda. I Lantieri si distinguevano per la produzione di vini già dal sedicesimo secolo; erano allora apprezzati fornitori alla corte dei Signori Gonzaga di Mantova, ed alle corti di Ferrara e Milano, con il “Rubino di Corte Franca”, antesignano dei vini attuali. La Cantina Lantieri ha sede nel centro storico dell’affascinante borgo medioevale di Capriolo posto sul colle, dove si trova anche l’antico palazzo di famiglia. Si raggiunge attraverso una via caratteristica, tra lunghi filari di vite, ed offre, dalla sua suggestiva terrazza merlata, una magnifica vista sull’anfiteatro franciacortino.

Il complesso aziendale comprende la struttura storica, della quale fanno parte le vecchie cantine dai volti seicenteschi, e quella moderna, caratterizzata da ambienti di costruzione più recente, dove hanno luogo le fasi della vinificazione, secondo le attuali ed avanzate tecnologie. I vigneti si estendono in parte intorno alla cantina e in parte alle pendici del Monte Alto. I terreni di natura silicio argillosa, particolarmente ricchi di breccia e materia calcarea esprimono la massima vocazione nella coltura della vite praticata dalla Cantina Lantieri sugli stessi fin dal XVI secolo. I Franciacorta vengono prodotti esclusivamente mediante l’utilizzo delle uve raccolte manualmente provenienti dai vigneti di proprietà della azienda, che vengono gestiti con grande cura ed attenzione al fine di ottenere frutti sani, condotti a perfetta maturazione.

Le fasi produttive successive, dalla vinificazione, alla presa di spuma ed alla sboccatura, vengono realizzate secondo la filosofia aziendale ispirata alla massimizzazione della qualità e all’integrità del prodotto. Il risultato costante e di assoluta eccellenza, si percepisce in tutti i Franciacorta Lantieri, che si distinguono per freschezza e mineralità, esprimono i profumi e la polposità del frutto nella sua integrità, sono suadenti, avvolgenti, eleganti e prodighi di sensazioni armoniose e complesse. Tradizione, passione e rinnovamento sono i valori che hanno consentito a questa cantina il raggiungimento di riconoscimenti prestigiosi.
Scopri di più

Perfetto come aperitivo e con piatti a base di pesce e crostacei, risotti e dolci secchi.

Antipasti
Pesce
Crostacei
Formaggi
Dolci
Pesce grasso
Pesce magro

Nome Lantieri de Paratico Franciacorta Arcadia Extra Brut Millesimato 2019
Tipologia Bianco extra brut
Classificazione Franciacorta DOCG
Annata 2019
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Vitigni 70% Chardonnay, 30% Pinot Nero
Nazione Italia
Regione Lombardia
Produttore Lantieri de Paratico
Ubicazione Capriolo (BS)
Vinificazione Soffice pressatura del mosto, fermentazione in tini d’acciaio inox a temperatura controllata. Il vino base, viene posto a maturare in barrique francesi per circa 3 mesi e successivamente introdotto in bottiglia a contatto prolungato sui lieviti, dove avviene la seconda e lenta rifermentazione naturale in vetro.
Affinamento Permanenza in bottiglia a contatto sui lieviti: da un minimo di 42 sino a 48 mesi.
Allergeni Contiene solfiti