Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

La Vis

La Vis Cabernet Sauvignon Codros 2019

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €15,00
Prezzo di listino €15,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€90,00

6 bottiglie

€45,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Trentino DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Trentino Alto Adige (Italia)
Vitigni 100% Cabernet Sauvignon
Affinamento Fermentazione malolattica ed affinamento in barriques di rovere francese per 18 mesi circa prima dell’imbottigliamento, affinamento in bottiglia minimo 10 mesi.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Le Selezioni di Cantina Lavis sono frutto del progetto di “zonazione” che da più di 30 anni guida la filosofia di produzione della Cantina. Solo zone selezionate, vigneti altamente vocati ed eccellenza produttiva danno vita a vini unici. Questo Cabernet Sauvignon esprime la migliore interpretazione delle colture di Lavis e Pressano, zone classiche per questo vitigno.

Perfume

Profumo

All'olfatto si presenta complesso con ricordi balsamici e spezie, poi mirtilli, menta, cardamomo e lievi accenni di vaniglia.

Color

Colore

Rubino intenso.

Taste

Sapore

Sapore pieno, ampio. I tannini setosi sono in grande armonia con il frutto e l’acidità salata. Chiude appagante e lungo.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
La Vis
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1948
  • Enologo: Ezio Dallagiacoma
  • Bottiglie prodotte: 10.000.000
  • Ettari: 750
La-vis ha posto il concetto di umanizzazione come elemento di ispirazione della propria filosofia aziendale.

Così come ogni storia di vita, nella cultura trentina, ha un proprio radicamento e sviluppo, le “storie di vite” s’intersecano e trasmettono amore per la terra, passione per le cose fatte bene.

Fondata nel 1948 da un gruppo di viticoltori, la cantina la-vis, situata presso l'omonimo borgo di lavis, a nord di trento, nel cuore delle colline avisiane, trae più antiche origini da quando, nel 1850, la famiglia cembran edificò il primo nucleo dell'attuale struttura produttiva.

Lavis è al centro di una zona che vanta una secolare vocazione vitivinicola, dal tempo in cui i reti, popolo fiero e intraprendente, iniziarono a produrre un vino pregiato.

La denominazione del borgo di lavis, deriva dal torrente avisio che rappresenta una delle più forti caratterizzazioni del territorio. La forza del torrente avisio si riassume nella "vis" latina che significa "forza".

Nel 2003 prende vita la cantina la-vis e valle di cembra, una nuova realtà vitivinicola nata dalla comunione di due aziende che per storia, tradizione ed esperienza hanno incisivamente contribuito allo sviluppo dei rispettivi ambiti territoriali di appartenenza.

situata nel cuore del trentino - alto adige, la cantina la-vis e valle di cembra costituisce un patrimonio collettivo di produzione vitivinicola che riunisce 1.300 viticoltori dediti alla cura di un territorio collinare vocato alla vite, posto ad un'altitudine che raggiunge gli 800 m. S.l.m..

Il marchio è rappresentato da una ruota ancestrale, antico amuleto di origine retica. Esso simboleggia il dinamismo trainante che con i suoi raggi aggrega sinergicamente l'incessante attività produttiva e sociale svolta dalla cantina la-vis sca.
Scopri di più

Perfetto per accompagnare carni rosse ed arrosti, è ideale in abbinamento a carni in umido e formaggi stagionati.

Pasta
Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome La Vis Cabernet Sauvignon Codros 2019
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Trentino DOC
Annata 2019
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni 100% Cabernet Sauvignon
Nazione Italia
Regione Trentino Alto Adige
Produttore La Vis
Ubicazione Comune di Lavis, fraz. Pressano (TN)
Clima Altitudine: 380 m. s.l.m. Esposizione: Ovest.
Composizione del terreno Franco-argilloso, drenato, fertile e profondo.
Sistema di allevamento Pergola semplice trentina
N. piante per ettaro 5000
Vendemmia Raccolta manuale intorno alla seconda decade di Ottobre.
Vinificazione Fermentazione a temperatura controllata in serbatoio d’acciaio inox.
Affinamento Fermentazione malolattica ed affinamento in barriques di rovere francese per 18 mesi circa prima dell’imbottigliamento, affinamento in bottiglia minimo 10 mesi.
Allergeni Contiene solfiti