Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1990
- Enologo: Luca D'Attoma
- Bottiglie prodotte: 370.000
- Ettari: 40
Insomma, ci siamo imposti di intervenire il meno possibile nei processi della natura, condividendo l'idea che “il presupposto della Doc è il segno della vite sulla propria uva”. Il nostro è un lavoro che permette alla vite di esprimersi, garantisce il mantenimento della fertilità della terra, aiuta a rendere sane le piante in modo che possano autonomamente resistere alle malattie ed ai parassiti. I vini di Fattoria La Valentina sono prodotti dalla natura attraverso l'unicità dei nostri terroir, che cerchiamo di rispettare anche in bottiglia.
È questo il segreto della loro originalità. Il microclima, il terreno legato a vitigni ben adattati, restituiscono vini dal carattere marcato e unico. Vini che parlano di luoghi e di coltivazioni, che nascono dalla somma di tanti piccoli particolari e dalla passione che ci mettiamo ogni giorno. Vini autentici.
Anche per questo La Valentina ha scelto al 100% di aderire a principi di sviluppo sostenibile e considerare ambiente e sostenibilità come fattori di competitività. La formazione di tutti i dipendenti a svolgere le proprie mansioni in modo responsabile nei confronti dell’ambiente ed il monitoraggio continuo del rispetto dell’azienda ai principi di sviluppo sostenibile, sono elementi per migliorare costantemente la politica e le prestazioni socio ambientali dell’azienda, che è anche la nostra famiglia. Scopri di più


Nome | La Valentina Montepulciano d'Abruzzo 2022 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Montepulciano d’Abruzzo DOC |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 100% Montepulciano |
Nazione | Italia |
Regione | Abruzzo |
Produttore | La Valentina |
Ubicazione | Spoltore (PE) |
Clima | Altitudine: 150-400 m. s.l.m. Esposizione: Sud / Sud-Ovest. |
Composizione del terreno | Argilloso di medio impasto. |
Sistema di allevamento | Pergola abruzzese |
N. piante per ettaro | 1600-2000 |
Resa per ettaro | 80 hl/Ha |
Vendemmia | Dalla metà Settembre. |
Periodo di fermentazione | Circa 10 giorni. |
Vinificazione | Fermentazione e macerazione per circa 10 giorni in tini di acciaio. |
Affinamento | Per circa 18 mesi l’80% del vino in acciaio ed il restante 20% parte in botte di rovere da 25 hl e parte in barriques di secondo passaggio. Vengono effettuati più imbottigliamenti a partire da 15 mesi dopo la vendemmia. |
Allergeni | Contiene solfiti |