Descrizione
Il Franciacorta Rosè Demi Sec è stato il primo vino spumante a Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) del Bel Paese. Questa tipologia di spumante realizzato con frutti dei vitigni di Franciacorta nasce in provincia di Brescia, nei vigneti La Montina ubicati nel territorio compreso fra l'anfiteatro morenico Sebino (che dona al vino caratteristiche sensoriali uniche) e il Lago di Iseo.L'uvaggio è composto da Chardonnay (40%) e da Pinot Nero (60%) la cui raccolta avviene rigorosamente a mano. Come le altre tipologie di spumante Franciacorta anche il Rosè Demi Sec si contraddistingue per la sua forte personalità dovuta al dosaggio di liqueur aggiunto successivamente alla sboccatura. Il Franciacorta Rosè Demi Sec è uno spumante a dosaggio zuccherino elevato.Questo spumante rosato amabile prodotto con metodo classico si ottiene con un'alta percentuale di uve Pinot Nero fatte riposare sulle bucce, così facendo verranno esaltati sia il colore che il profumo dell'uva. Lo speciale spumante rosato viene ottenuto attraverso la messa in opera due pigiature differenti. La prima pigiatura avviene tramite Torchio verticale Marmonier, si tratta di una spremitura piuttosto soffice che permette agli acini d'uva di non perdere le importanti qualità organolettiche che li contraddistinguono. La seconda pigiatura viene eseguita con le più note presse a polmone. Dopodiché, questo spumante rosato demi sec viene fatto affinare sui lieviti in bottiglia per un periodo di tempo non inferiore ai 24 mesi.
Awards

Profumo

Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

- Anno di avviamento: 1987
- Enologo: Rocco Marino
- Bottiglie prodotte: 380.000
- Ettari: 72
L’azienda vitivinicola La Montina nasce in Franciacorta il 28 aprile 1987 per volere di tre dei sette fratelli Bozza: Vittorio, Gian Carlo e Alberto. Oggi La Montina – o meglio, le Tenute La Montina, come in realtà è denominata la nostra azienda vitivinicola – conta molte vendemmie e molto lavoro basato su concetti nuovi e tecnologicamente evoluti, pur tuttavia incardinati nella tradizione acquisita dall’indissolubile e rispettoso legame con il territorio per l’ottenimento della Qualità.
I Franciacorta La Montina vengono prodotti seguendo le rigide norme del Disciplinare del Consorzio Vini Franciacorta di cui fa parte, e che sono le più restrittive a livello mondiale per quanto riguarda il Metodo classico.
Norme rigide per ottenere dei vini di assoluta qualità.
Il Metodo di produzione dei Franciacorta prevede l’impiego di vitigni nobili (solo uve bianche di Chardonnay e di Pinot Bianco e uve rosse di Pinot Nero) e prescrive esclusivamente la raccolta manuale delle uve in cassette della capacità
di 18/20 kg. Sua caratteristica, è la rifermentazione naturale in bottiglia e la successiva lenta maturazione e affinamento sui lieviti, non inferiore ai 18 mesi per le Basi, 30 per i Millesimati e ben 60 mesi per le Riserve.
La vendemmia, fatta manualmente cadenzando i tempi di maturazione delle uve, ha inizio attorno alla metà agosto, permettendo il mantenimento la pigiatura delle uve, Gian Carlo Bozza e lo staff di cantina hanno maturato
già nel 1999, la scelta di introdurre per la pressatura, il Torchio verticale Marmonier, costruito in Franciacorta grazie al supporto d’artigiani amici della cantina: ad oggi, è uno dei rarissimi presenti in Italia e soltanto uno dei due disponibili in Franciacorta. Questa pressa meccanica sfrutta un’ampiezza del vaso pari a 3 metri di diametro e l’altezza limitata di soli 120 cm, per ridurre il tempo di deflusso del mosto e consentire una spremitura molto soffice, senza frantumazione
delle bucce, con una resa del 35%- 40% (mosto fiore). La pressatura soffice permette all’acino d’uva di mantenere intatte tutte le qualità organolettiche, che andrebbero in buona parte perse con una pressatura violenta
e traumatica.
Scopri di più


Nome | La Montina Franciacorta Rosè Demi Sec |
---|---|
Tipologia | Rosato spumante metodo classico demi-sec |
Classificazione | Franciacorta DOCG |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.0% in volume |
Vitigni | 60% Pinot Nero, 40% Chardonnay |
Nazione | Italia |
Regione | Lombardia |
Produttore | La Montina |
Ubicazione | Monticelli Brusati (BS) |
Sistema di allevamento | Guyot |
Resa per ettaro | 100 Q.li/Ha |
Affinamento | In bottiglia per almeno 24 mesi sui lieviti. |
Zuccheri residui | 34.0 |
Allergeni | Contiene solfiti |