Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Jermann (Antinori)

Jermann Vintage Tunina 2022

Bianco fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €55,00
Prezzo di listino €55,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Altre annate:

2017
€660,00

12 bottiglie

€330,00

6 bottiglie

€165,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Venezia Giulia IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Area Friuli-Venezia Giulia (Italia)
Vitigni Chardonnay, Malvasia bianca, Ribolla Gialla, Sauvignon
Affinamento Una parte in botti di legno da 80 ettolitri e una parte in acciaio dove sosta 9 mesi prima dell'imbottigliamento. in vetro di circa 7 mesi.
Altre annate 2017
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2022

    96

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

1 su 1

Perfume

Profumo

Il profumo è intenso, ampio, di grande eleganza e persistenza, con sentori di miele e fiori di campo.

Color

Colore

Paglierino brillante con riflessi dorati.

Taste

Sapore

Ha sapore asciutto, morbido, molto armonico, con persistenza eccezionale, dovuta al corpo particolarmente pieno.

Servire a:

10 - 12 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Vini Bianchi Giovani e Freschi

Produttore
Jermann (Antinori)
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1881
  • Enologo: Silvio Jermann
  • Bottiglie prodotte: 900.000
  • Ettari: 170
Jermann, noto marchio di vini italiani, inizia il suo percorso nel 1970 ad opera di Silvio Jermann.La cantina Jermann, situata nel Collio si distingue per la produzione di vini dalla grande personalità e molto profumati.Non a caso, i vini Jermann presenti su Xtrawine rappresentano l’eccellenza del Collio e della viticoltura italiana con bottiglie appartenenti alle migliori annate del 2016 e 2017 e con una capacità di invecchiamento che va dai 5 ai 10 anni.Ad oggi, la cantina Jermann vanta più di 130 ettari impiegati maggiormente per la produzione di vini bianchi, a cui si affiancano grandi rossi strutturati e robusti dalla forte personalità.Dal momento che i vigneti sono allevati secondo i principi dell'agricoltura biologica, che non prevedono l’uso di diserbanti nel pieno rispetto dell’ambiente, i vini Jermann si distinguono per l’armonia del gusto, vera e propria festa per il palato.I vitigni utilizzati per la produzione dei vini Jermann sono essenzialmente: gewürztraminer, sauvignon blanc, picolit, chardonnay, ribolla gialla, malvasia istriana, riesling, friulano, pinot bianco, pinot nero e infine pinot grigio. Scopri di più

Si abbina con primi tartufati, con grande varietà di piatti di pesce, soprattutto al forno e salsato, ma arriva a poter sposare anche carni bianche.

Pesce
Crostacei
Formaggi
Pollame
Pesce magro

Nome Jermann Vintage Tunina 2022
Tipologia Bianco fermo
Classificazione Venezia Giulia IGT
Annata 2022
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Vitigni Chardonnay, Malvasia bianca, Ribolla Gialla, Sauvignon
Nazione Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Produttore Jermann (Antinori)
Storia Le forme di allevamento utilizzate sono guyot-cappuccina, con 6000-7000 viti per ettaro e con una resa di 40 – 60 quintali. Il nome Tunina si riferisce alla vecchia proprietaria del terreno su cui è sito l’originario vigneto ed è dedicato all’amante più povera del Casanova, che era una governante a Venezia che per l’appunto anche lei si chiamava Tunina (Antonia). Già nel 1976 considerato da Luigi Veronelli “Il Mennea dei vini italiani”, poi vino dell’anno annata 1997 per il Gambero Rosso e Oscar del vino annata 1998 per l’Associazione Italiana Sommelier. Concludendo riportiamo una citazione dell’articolo di Cesare Pillon apparso su Civiltà del bere di ottobre 2000 “….ma il Vintage Tunina eccezionale lo è per molti altri versi. Nessuno finora se n’era mai reso conto, eppure è il più straordinario vino da meditazione che esista. E non lo è in senso passivo (vino da bere mentre si medita), ma in senso attivo: è un vino che fa meditare….”.
Ubicazione Dolegna del Collio (GO)
Clima Esposizione: Sud-Ovest / Nord-Est.
Composizione del terreno Marne prevalenti e arenarie appartenenti alla formazione flyschoide di età eocenica che danno origine a un substrato roccioso che trasformandosi forma la “ponca” caratteristica della nostra zona geografica prevalentemente collinare.
Sistema di allevamento Guyot-Cappuccina.
N. piante per ettaro 6000-7000
Resa per ettaro 40-60 q.
Vinificazione Una parte di fermentazione viene svolta in botti di legno da 80 ettolitri e una parte in acciaio.
Affinamento Una parte in botti di legno da 80 ettolitri e una parte in acciaio dove sosta 9 mesi prima dell'imbottigliamento. in vetro di circa 7 mesi.
Acidità totale 5.4
Allergeni Contiene solfiti