Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Inama

Inama Bradisismo Colli Berici Cabernet 2021

Rosso green fermo

Bio e sostenibili Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino €45,00
Prezzo di listino €45,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€270,00

6 bottiglie

€135,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Colli Berici DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Area Veneto (Italia)
Vitigni 70% Cabernet Sauvignon, 30% Carmènere
Affinamento Svinatura, pressatura e fermentazione malolattica seguita da travaso in barriques parzialmente nuove. per un periodo di 15 mesi. Travaso ed imbottigliamento previa leggera filtrazione.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2021

    3

    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.

  • 2021

    92

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2021

    92

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

1 su 3

Perfume

Profumo

Naso intenso di piccole bacche scure, spezie, pepe, ciliege passite e vaniglia.

Color

Colore

Rosso cupo.

Taste

Sapore

Al palato morbido, rotondo, di aroma profondo, senza impedimenti acidi e tannici.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Inama
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1965
  • Enologo: Alessandro Sterchele
  • Bottiglie prodotte: 500.000
  • Ettari: 65
La nostra visione del vino

Negli ultimi anni, il boom dell’enologia e della viticoltura nel mondo è stato legato avarietà, mode e stili di vino molto standardizzati.
Ciò ha creato una quantità di vini spesso ben fatti, ma facilmente riproducibili ed omologati più ai gusti varietali delle uve che al territorio da cui provengono. Ne è risultata una confusione, a tutti i livelli, nella capacità di riconoscere la bontà intrinseca di un grande vino. Questa è quasi sempre legata non solamente alla varietà da cui proviene, ma soprattutto ad una combinazione di fattori non riproducibili al di fuori di un determinato ambiente. In una parola, alla sua “unicità”.
Aver prodotto per oltre mezzo secolo Soave nell’area Classica ha creato progressivamente in noi la percezione di quelli che oggi riteniamo i fattori decisivi per la produzione di vini unici.

Possiamo così riassumerli:
• Una particolare area storicamente (ma anche recentemente) riconoscibile come molto vocata per la produzione di determinate varietà di uva che, se caratteristiche di quell’area, possiamo definire come “adattate”;
• Queste varietà devono essere in grado di esprimere un fenotipo particolare ed unico di quel territorio;
• L’età media delle viti;
• La pazienza, la passione e l’abilità dell’operatore nel comprendere ed incoraggiare costantemente il miglioramento al fine di ottenere risultati anche e soprattutto sul lungo termine, così da essere consolidati nel tempo;

Giorno dopo giorno, anno dopo anno, cerchiamo di comprendere ed interpretare questi fattori.
Scopri di più

Barbecue, grigliata su legna di olivo.

Pasta
Carne
Formaggi
Maiale

Nome Inama Bradisismo Colli Berici Cabernet 2021
Tipologia Rosso green fermo
Classificazione Colli Berici DOC
Annata 2021
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Vitigni 70% Cabernet Sauvignon, 30% Carmènere
Nazione Italia
Regione Veneto
Produttore Inama
Ubicazione Lonigo e San Germano dei Berici (VI)
Clima Altitudine: 50 00 m. s.l.m. Esposizione: Sud.
Composizione del terreno Limoargilloso - calcareo.
Sistema di allevamento Guyot
N. piante per ettaro 4000-5000
Resa per ettaro 40 hl
Vinificazione Diraspatura dell'uva. Macerazione e fermentazione per 12 giorni circa in tini verticali.
Affinamento Svinatura, pressatura e fermentazione malolattica seguita da travaso in barriques parzialmente nuove. per un periodo di 15 mesi. Travaso ed imbottigliamento previa leggera filtrazione.
Allergeni Contiene solfiti