Descrizione
Cerasuolo di Vittoria è un rosso di forte ed antica tradizione, che gioca la sua identità sul connubio fra la forza del Nero d’Avola e la gentilezza del Frappato, vitigno diffuso principalmente nell’area di Denominazione, la prima ed al momento unica DOCG siciliana.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1996
- Enologo: Salvo Foti
- Bottiglie prodotte: 220.000
- Ettari: 40


Nome | Gulfi Cerasuolo di Vittoria 2023 |
---|---|
Tipologia | Rosso biologico fermo |
Classificazione | Cerasuolo di Vittoria DOCG |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.0% in volume |
Vitigni | 70% Nero d'Avola, 30% Frappato |
Nazione | Italia |
Regione | Sicilia |
Produttore | Gulfi |
Ubicazione | Chiaramonte Gulfi (RG) |
Clima | Temperato mediterraneo. Altitudine: 450 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Calcareo - argilloso. |
N. piante per ettaro | 8000 |
Resa per ettaro | 60 q/Ha |
Vinificazione | Le uve, vengono vendemmiate tra fine settembre per il Nero d’Avola e nella prima settimana di ottobre per il Frappato. Sono vinificate in rosso separatamente, con breve macerazione del mosto con le bucce, a temperatura controllata e riuniti a fine fermentazione alcolica. |
Affinamento | Circa 7 mesi sui propri lieviti in serbatoi di acciaio. in bottiglia per 1-2 mesi. Viene messo in commercio a giugno dell’anno successivo alla vendemmia. |
Allergeni | Contiene solfiti |