
Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
12 - 14 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

Questa antica varietà di uva deve le sue origini ai Greci, i quali importarono nel territorio Campano la varietà "vitis Apicia" e sembra che le prime viti furono piantate in località Lapio. Il nome Apicia deriverebbe dal tipico profumo e dalla dolcezza del frutto che attira sciami di api nelle vigne, successivamente venne cambiato con Apinia poi Afia ma per arrivare in seguito al definitivo Fiano
L'azienda puntualizza di utilizzare per il Fiano di Avellino DOCG esclusivamente le uve dei propri Vigneti, siti in Summonte, località "Campo di Maio" ottenendo un vino in purezza al 100% . Scopri di più


Nome | Guido Marsella Fiano di Avellino 2022 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Fiano di Avellino DOCG |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 100% Fiano |
Nazione | Italia |
Regione | Campania |
Produttore | Guido Marsella |
Clima | Altitudine: 700 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Terreno roccioso - argilloso. |
Sistema di allevamento | Guyot |
N. piante per ettaro | 2500 ceppi/Ha |
Resa per ettaro | 60 q. |
Vendemmia | Fine Ottobre. |
Allergeni | Contiene solfiti |