
Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1977
- Enologo: Maurizio Castelli, Luca Marrone
- Bottiglie prodotte: 160.000
- Ettari: 29
Nei dintorni di questa località si trovano le cantine che, insieme a Grattamacco, fanno di Bolgheri un nome di fama internazionale. La zona gode di un clima asciutto con notevoli escursioni termiche che ci consente di coltivare non solo le uve francesi, ma anche Sangiovese e Vermentino. La tenuta fa parte del Gruppo ColleMassari dal 2002. Scopri di più


Nome | Grattamacco Bolgheri L'Alberello 2021 |
---|---|
Tipologia | Rosso biologico fermo |
Classificazione | Bolgheri DOC |
Annata | 2021 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 50% Cabernet Sauvignon, 45% Cabernet Franc, 5% Petit Verdot |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Grattamacco (Colle Massari) |
Ubicazione | Castagneto Carducci (LI) |
Composizione del terreno | Terreni sabbiosi argillosi con moderato contenuto calcareo. |
Vendemmia | La raccolta e qualsiasi altra operazione sulle piante vengono effettuate a mano. |
Vinificazione | La preparazione del vino inizia con la fermentazione alcolica in piccoli contenitori conici di legno, i cui tappi vengono rovesciati e dove la fermentazione del mosto impiega più tempo. |
Affinamento | Segue la fermentazione malolattica in barrique, dove il vino si sviluppa per 18 mesi. L'affinamento avviene in bottiglia per almeno ulteriori 12 mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |