Descrizione
Il nostro Lacrima nasce dai vigneti di Morro d’Alba e Montignano dove le rese sono ampiamente al di sotto di quanto è consentito dalla DOC.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1930
- Enologo: Giancarlo Soverchia
- Bottiglie prodotte: 50.000
- Ettari: 13
I circa 14 ettari di vigna si estendono sulle colline tra Senigallia e Ancona tra i 100 e i 150 metri di altitudine, su terreni di medio impasto, esposizione a sud e il mare ad un paio di chilometri verso est. La forma di allevamento, dopo anni di cordone speronato basso, è in corso di lenta e meticolosa conversione in guyot, sempre con una densità per ettaro di cinquemila ceppi.
Viene praticata l’agricoltura a basso impatto ambientale su piante di trent’anni, con potature e diradamenti le rese vengono contenute tra i 45 e i 65 quintali per ettaro, ben al di sotto dei massimali consentiti dal disciplinare. In cantina, grazie alla collaborazione di Giancarlo Soverchia, si è lavorato e si lavora ancora per uscire dallo stereotipo del Lacrima comunemente considerato un vino leggero e fresco, sperimentando vinificazioni diverse che valorizzino il ricco bagaglio aromatico di questo vitigno.
La selezione dei grappoli avviene manualmente sul tavolo di cernita, la vinificazione è a temperatura controllata, la malolattica viene svolta in legno e gli affinamenti sono diversificati secondo la tipologia. Il risultato è una produzione incentrata sul vitigno di Morro d’Alba in tutte le sue versioni, con all’apice il Lacrima Superiore Luigino, che affina sui lieviti in legno e si fa attendere in degustazione ormai da diverso tempo. Segue da vicino, sempre con affinamento in barrique, il Lacrima di Morro d’Alba Rubbjano, anch’esso assente. Scopri di più


Nome | Giusti Lacrima di Morro d'Alba Lacrima 2023 |
---|---|
Tipologia | Rosso biologico fermo |
Classificazione | Lacrima di Morro d'Alba DOC |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 100% Lacrima |
Nazione | Italia |
Regione | Marche |
Produttore | Giusti Luigi |
Ubicazione | Castelferretti (AN) |
Clima | Esposizione: Sud. |
Vendemmia | Si effettuano quattro vendemmie in successione, nel periodo che va dal 20 settembre in poi, con selezione dei grappoli in base al grado di maturazione e raccolta in cassetta delle uve in perfetto stato sanitario. |
Vinificazione | Fermentazione a temperatura controllata in serbatoi in acciaio, con fase pre-fermentativa e post-fermentativa di complessivi 20-22 giorni. |
Affinamento | Fermentazione malo-lattica ed elevazione parte in botte grande di rovere e parte in barrique per 4-6 mesi. 4 mesi in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |