
Perlage

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

- Anno di avviamento: 1870
- Enologo: Andrea Bonfanti
- Bottiglie prodotte: 1.000.000
- Ettari: 35
I Giorgi hanno sempre fortemente puntato sull’intera filiera produttiva: dall’uva alla bottiglia, gettando sin dall’inizio le basi per realizzare il loro grande progetto di creare un’azienda vitivinicola di primaria importanza. Questo progetto è diventato realtà già nel 1970, quando i fratelli Gianfranco e Antonio, costruirono una seconda cantina, moderna e tecnologicamente molto avanzata, a Canneto Pavese.
Con la costruzione della terza cantina, a Camponoce, Giorgi negli anni ’80 raggiunge finalmente la consacrazione nazionale, con una rete vendita di 80 rappresentanti e con la presenza nei migliori ristoranti e nelle migliori enoteche nazionali.
Oggi Giorgi Vini esporta in 59 Paesi nel mondo, ha più di 160 agenti in Italia, ha vinto i più importanti premi internazionali e nazionali (Tre Bicchieri Gambero Rosso e Cinque Grappoli sommelier). Con orgoglio Giorgi rappresenta l’Oltrepò Pavese in Italia e nel mondo. Scopri di più


Nome | Giorgi Gerry Scotti Oltrepò Pavese Metodo Classico Extra Brut |
---|---|
Tipologia | Bianco spumante metodo classico extra brut |
Classificazione | Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 50% Chardonnay, 50% Pinot Nero |
Nazione | Italia |
Regione | Lombardia |
Produttore | Giorgi |
Ubicazione | Canneto Pavese (PV) |
Clima | Altitudine: tra 250 e 400 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Terreni calcarei argillosi. |
Vinificazione | Pressatura soffice, prima fermentazione in acciaio e seconda fermentazione in bottiglia secondo il Metodo Classico. |
Affinamento | Almeno 30 mesi sui lieviti. |
Allergeni | Contiene solfiti |