Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Fuligni

Fuligni Brunello di Montalcino 2019

Rosso fermo

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €85,00
Prezzo di listino €85,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€510,00

6 bottiglie

€255,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Brunello di Montalcino DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.0% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 100% Sangiovese
Affinamento Matura in botti di rovere Slavonia da 20 ettolitri per 36 mesi.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il Brunello Fuligni “regular”, affinato come per legge 4 anni, di cui 2 e mezzo circa in legno, presenta anch’esso caratteristiche di ottima longevità, ma è destinato anche ad un consumo più immediato, nella sua elegante sintesi di frutta e sentori speziati, Il Brunello Fuligni è comunque il risultato di importanti uve, attentamente selezionate, provenienti da basse rese per ettaro e non è stato prodotto in annate in cui il livello qualitativo delle uve raccolte non sembrava adeguato a mantenere l’alto standard aziendale.

Awards

  • 2019

    97

    /100

    Decanter è una rivista di vino e lifestyle, pubblicata in circa 90 paesi su base mensile. La rivista include notizie di settore, guide d'epoca e consigli su vino e alcolici.

  • 2019

    3

    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.

  • 2019

    98

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2019

    96

    /100

    La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.

  • 2019

    96

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

  • 2019

    95

    /100

    Wine spectator è la più influente guida sul vino in internet.

1 su 6

Perfume

Profumo

Introduce profumi eleganti di peonia, mirtillo, macchia mediterranea, liquirizia e bacche di ginepro.

Color

Colore

Rosso rubino luminoso ed invitante.

Taste

Sapore

In bocca regala calde sensazioni, è equilibrato e carezzevole grazie al tannino integrato e vivo. Finale medio lungo con ritorni fruttati e di china.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

15 - 25 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Fuligni
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1923
  • Enologo: Paolo Vagaggini
  • Bottiglie prodotte: 44.000
  • Ettari: 13
I visconti Fuligni, antica famiglia di origini Veneziane, si trasferirono in Inghilterra nel XIV secolo, alla testa di una compagnia di ventura al servizio di Edoardo III. Con la successione degli Asburgo Lorena al Granducato, Luigi Fuligni si trasferì in Toscana come generale dei nuovi sovrani e qui, intorno al 1770, ottenne dal Granduca Pietro Leopoldo ampie concessioni di terreni in Maremma con l’impegno di procedere alla bonifica degli stessi, come era nel desiderio di quell’illuminato sovrano.

Giovanni Maria Fuligni si stabilì a Montalcino agli inizi del 1900, producendo vino, così come la famiglia aveva in precedenza fatto nei possedimenti maremmani e soprattutto a Scansano.

L’azienda Fuligni in Montalcino diretta dalla dottoressa Maria Flora Fuligni è costituita da circa 100 ettari in varia esposizione.

I vigneti, di circa dieci ettari, sono situati nella zona orientale della collina, la zona classica del Brunello. Le cantine, oltre che nell’originaria sede del palazzo settecentesco di Montalcino, già residenza dei granduchi medicei, sono prevalentemente situate in località “Cottimelli”, (3 km circa da Montalcino in direzione di Siena) e qui si trovano anche le sale di degustazione, ambientate nei locali che ospitavano un piccolo convento di monache del XVI° secolo, recentemente ristrutturati.
Scopri di più

Si sposa benissimo con i piatti della tradizione toscana: pici con ragù bianco o anche la classica fiorentina alla brace.

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Fuligni Brunello di Montalcino 2019
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Brunello di Montalcino DOCG
Annata 2019
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.0% in volume
Vitigni 100% Sangiovese
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Fuligni
Ubicazione Montalcino (SI)
Vinificazione In acciaio.
Affinamento Matura in botti di rovere Slavonia da 20 ettolitri per 36 mesi.
Allergeni Contiene solfiti