Descrizione
Campo ai Sassi Rosso di Montalcino presenta le stesse caratteristiche del Brunello ma in versione più giovanile e disimpegnata. Si produce infatti dalla stessa varietà di uva, il Sangiovese, proveniente dai vigneti più giovani che danno dunque vini profumati ed eleganti, ma meno tannici del Brunello.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1300
- Enologo: Ermanno Morlacchetti
- Bottiglie prodotte: 700.000
- Ettari: 235
Il borgo di Castelgiocondo domina dall’alto la storica tenuta dei Frescobaldi a Montalcino, un’antica roccaforte costruita nel 1100 a difesa della via che dal mare portava a Siena. La proprietà è una delle prime quattro da cui iniziò, nel 1800, la produzione del Brunello di Montalcino.
L’importanza storica della tenuta è testimoniata dalla figura del cavaliere riportato sulle etichette dei vini di Castelgiocondo, ripreso da un celebre affresco del pittore senese Simone Martini. L’artista dipinse Guidoriccio da Fogliano, comandante delle truppe di Siena, che condusse l’attacco al castello di Montemassi. Una coincidenza storica che vedeva, contemporaneamente alle gesta del cavaliere, i Frescobaldi iniziare la loro secolare avventura nel mondo del vino.? Scopri di più


Nome | Frescobaldi Rosso di Montalcino Campo ai Sassi 2023 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Rosso di Montalcino DOC |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 100% Sangiovese |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Castelgiocondo - Frescobaldi |
Ubicazione | Provenienza: Tenuta di Castel Giocondo, Montalcino |
Clima | Altitudine: 250-450 m. s.l.m. Esposizione: Sud, Sudovest. |
Composizione del terreno | Terreni galestrosi, di alberese e arenaria, ricchi di argilla e calcio. |
Sistema di allevamento | Cordone speronato basso. |
N. piante per ettaro | 5500 |
Resa per ettaro | 45 hl. |
Vendemmia | Fine Settembre ed inizio Ottobre - Conduzione: Prevalentemente manuale, in parte meccanica. |
Temperatura di fermentazione | <30 °C |
Periodo di fermentazione | 12 giorni. |
Vinificazione | Contenitori fermentazione: Inox. Tempi di macerazione: 15 giorni - Fermentazione malolattica: Svolta immediatamente dopo quella alcolica. |
Affinamento | Una parte in botti di rovere slavonia, da 80 hl e 100 hl, ed in parte in barriques per 12 mesi. 4 in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |