Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Marchesi Frescobaldi

Frescobaldi Giramonte 2021

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €112,00
Prezzo di listino €112,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Ultime 2 bottiglie rimaste
Denominazione Toscana IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 80% Merlot, 20% Sangiovese
Affinamento 14 mesi in barriques nuove e 6 mesi in bottiglia
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Dalla Tenuta di Castiglioni, la più antica della famiglia Frescobaldi, nasce nel 1999 il Cru più raro ed esclusivo. Le caratteristiche dei suoli, il microclima ideale e la severa selezione assicurano la straordinaria continuità qualitativa di ogni vendemmia. Ne scaturisce un vino di grande intensità, ricco, setoso e di lunghissima persistenza

Awards

  • 2021

    95

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

1 su 1

Perfume

Profumo

Frutto intenso con amarena e mora di rovo fresche e in confettura. Nocciola torrefatta, caffè, cioccolato, vaniglia, burro di cacao. Speziato (chiodi di garofano).

Color

Colore

Rosso rubino molto intenso, quasi impenetrabile, violaceo sull’unghia.

Taste

Sapore

Massa tannica notevole, morbida e setosa, morbido, intenso e persistente.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Marchesi Frescobaldi
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1300
  • Enologo: Nicolò D'Afflitto
  • Bottiglie prodotte: 7.500.000
  • Ettari: 923
Frescobaldi è una vera istituzione del mondo del vino toscano.

Da oltre 700 anni, incarna l’essenza della Toscana, caratterizzata da una straordinaria vocazione per la viticoltura e la diversità dei suoi territori.?

La filosofia di Frescobaldi è infatti volta a rappresentare l’unicità della tradizione enologica di questa splendida regione, attraverso le sue tenute e i suoi vini. Dal Brunello di Montalcino, al Chianti Classico, fino al Morellino di Scansano, i prodotti Frescobaldi esprimono un caleidoscopio di aromi e sensazioni.?

Gli ingredienti segreti dei vini Frescobaldi non sono mai cambiati: ancora oggi restano il know-how e la passione delle persone, agronomi ed enologi esperti, che vivono la vigna e il terroir per coglierne ogni dettaglio.

“Il sogno della nostra famiglia è condividere lavoro, emozioni e passione attraverso i nostri vini. Una vita dedicata a capire e a valorizzare questi terroir rendendoli parte dello spirito della Toscana come arte del bello e del buono. Mille anni di storia di questa famiglia sono un tesoro unico ed irripetibile di conoscenze e tradizioni; il nostro dovere è condividere e trasmettere alle generazioni future tanta passione, portando avanti il nostro amore per questi luoghi e per queste colline eterne.” (Lamberto Frescobaldi, Presidente)
Scopri di più

Carni arrosto, ma anche filetto di manzo saltato in padella. Bene con i formaggi lievi di gusto o con saporite carni alla griglia.

Pasta
Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Frescobaldi Giramonte 2021
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Toscana IGT
Annata 2021
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 80% Merlot, 20% Sangiovese
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Marchesi Frescobaldi
Ubicazione Tenuta di Castiglioni, Comune di Montespertoli (FI)
Clima Altitudine: 250 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Ovest. La vendemmia si è mostrata subito particolarmente buona grazie al favorevole andamento stagionale. I mesi primaverili sono stati contraddistinti da clima temperato, con precipitazioni scarse e senza stress termici: questo ha favorito una buona condizione fitosanitaria delle uve. A fine maggio si è registrato un repentino abbassamento delle temperature che non ha provocato alcun danno, ma ha portato a un lieve rallentamento nella fenologia della pianta e a una percentuale superiore di fiori non fecondati. Questa fisiopatia ha dato vita a grappoli più spargoli (cioè radi) e quindi più sani. A luglio le temperature sono state elevate, mentre agosto è stato fresco, con moderate precipitazioni: un regime termico variato che garantisce delle caratteristiche aromatiche molto interessanti, ricche d’intensità e complesse.
Composizione del terreno Argillo-limoso
Sistema di allevamento Cordone speronato
N. piante per ettaro 5500
Resa per ettaro 25 h
Vendemmia Merlot: ultima settimana di Settembre, Sangiovese: primi di Ottobre - Manuale.
Temperatura di fermentazione Controllata
Periodo di fermentazione 12 giorni.
Vinificazione In serbatoi Inox. Tempi di macerazione sulle bucce: Merlot 20 giorni, Sangiovese 15 giorni. Fermentazione malolattica: svolta in barriques subito dopo la fermentazione alcolica.
Affinamento 14 mesi in barriques nuove e 6 mesi in bottiglia
Allergeni Contiene solfiti