
Perlage

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

- Anno di avviamento: 1919
- Enologo: Gianluca Scaglione, Cristiano Garella
- Bottiglie prodotte: 90.000
- Ettari: 21
Questo progetto entusiasma Giorgio Odero, mio nonno, il figlio di Mario. Si laurea in Agraria per poter seguire i vigneti della tenuta e poi va in Francia a perfezionare il mestiere, perché nessuno come i francesi allora e ancora oggi sa vinificare il pinot nero, vitigno con il quale aveva deciso di misurarsi.
Fa un’esperienza in Borgogna e poi in Champagne, impara, torna con idee nuove, punta sulla qualità. I vini sono venduti in bottiglia, non è per nulla consueto all’epoca. Hitchcock li beve al Villa d’Este, ha la gentilezza di far sapere a Giorgio quanto li apprezzi. Sono gli anni Venti del secolo scorso e Frecciarossa è già un marchio conosciuto al di fuori dei confini dell’Oltrepò Pavese. Alla fine del proibizionismo, nel 1933, sono tra i primissimi vini italiani a entrare sul mercato americano, come testimonia il numero 19 del Marchio di Esportazione.
Mia madre Margherita Odero affianca suo padre, ha la stessa tenacia e la stessa passione. Nel 1990 rinnova la cantina e inizia ad avvalersi della consulenza dell’enologo Franco Bernabei, che poi nel 2000 sarà sostituito da Gianluca Scaglione, a tutt’oggi parte della squadra insieme a Cristiano Garella. Da qualche anno sono tornata anch’io a questa terra che mi è sempre stata Casa, che amo come l’hanno amata le generazioni che me l’hanno consegnata. (Valeria Radici Odero) Scopri di più


Nome | Frecciarossa Rosato Metodo Classico Extra Brut 2021 |
---|---|
Tipologia | Rosato biologico spumante metodo classico extra brut |
Classificazione | VSQ |
Annata | 2021 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 100% Pinot Nero |
Nazione | Italia |
Regione | Lombardia |
Produttore | Frecciarossa |
Ubicazione | Prime colline di Casteggio |
Clima | Altitudine: 140-200 m. s.l.m. Esposizione: Nord-Est e Nord-Ovest. |
Composizione del terreno | Argilloso-calcareo. |
Sistema di allevamento | Guyot semplice. |
N. piante per ettaro | 5000 |
Resa per ettaro | 1 ,2 kg. |
Vendemmia | Manuale in cassette da 17 kg con selezione meticolosa dei migliori grappoli. Le uve sono state raccolte di prima mattina per avere una temperatura degli acini più bassa durante la pressatura. |
Vinificazione | Pressatura soffice delle uve intere ed eliminazione delle frazioni di mosto più colorate, ottenimento del mosto fiore e illimpidimento spontaneo. Fermentazione alcolica tra i 13 e i 15 °C, decantazione spontanea e stabilizzazione a freddo durante l’inverno. |
Affinamento | Tiraggio nell’inverno successivo alla vendemmia. Presa di spuma a 16 °C e affinamento sui lieviti per 18 mesi con successiva sboccatura. |
Acidità totale | 7.2 |
Zuccheri residui | 3.5 |
Allergeni | Contiene solfiti |