Descrizione
Questo particolare vitigno, chiamato Incrocio Bruni 54 è stato creato nel 1936 dal prof. Bruno Bruni, che lavorò per il Ministero dell’Agricoltura tra il 1930 e il 1950, incrociando tramite impollinazione le varietà Sauvignon Blanc e Verdicchio. Nel corso degli anni quest'uva stava quasi scomparendo e attualmente si trova solo nelle Marche dove è stata attuata una ricerca per proteggerla. Il vino che ne deriva è particolarmente piacevole, una fusione tra Italia e resto del mondo, rispettato in ogni fase della vinificazione, dalla raccolta manuale alla spremitura soffice a grappolo intero, per conservarne tutte le caratteristiche organolettiche più speciali.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
12 - 14 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

- Anno di avviamento: 1999
- Enologo: Giovanni Basso
- Bottiglie prodotte: 300.000
- Ettari: 40
Proprio dalla terra occorre partire per raccontare la storia delle Cantine Fontezoppa. Una varietà di vitigni consegnata a mani esperte e tecniche antiche incontra qui la generosità del terreno e la bontà dell’aria. Ne risulta un vino dalla forte personalità, prodotto tra colline verdi che guardano ora al mare, ora ai monti.
A Civitanova Alta e a Serrapetrona si è trovato il giusto equilibrio tra condizioni climatiche e ricchezza del terreno, è quindi nello spazio compreso tra il Mare Adriatico e i Monti Azzurri che le Cantine Fontezoppa coltivano e maturano i loro vini migliori. Sangiovese, Merlot, Cabernet, Lacrima, ma anche Maceratino, Incrocio Bruni, Pecorino sono i vitigni impiantati intorno a Civitanova Alta, sotto l’influsso benefico del mare.
Alle pendici dei Monti Azzurri si trovano invece gli impianti di Vernaccia Nera, di Pinot Nero e di Sangiovese. Serrapetrona è da sempre la terra della Vernaccia, un vitigno di speziature antiche capace di richiamare l’attenzione del panorama enologico nazionale e oggi al centro di riscoperte e sperimentazioni. È nel sodalizio con la terra che si nasconde il segreto del buon vino, un’alleanza tra territorio e tradizione di cui le Marche non sanno fare a meno. Scopri di più


Nome | Fontezoppa Incrocio Bruni 54 2022 |
---|---|
Tipologia | Bianco biologico fermo |
Classificazione | Marche IGT |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 100% Incrocio Bruni 54 |
Nazione | Italia |
Regione | Marche |
Produttore | Fontezoppa |
Ubicazione | Civitanova Marche (MC) |
Clima | Altitudine: 150 m. s.l.m. Esposizione: Nord-Est. |
Sistema di allevamento | Guyot |
N. piante per ettaro | 5000 |
Resa per ettaro | 70 q. |
Vendemmia | Manuale |
Vinificazione | In acciaio. |
Affinamento | In acciaio. |
Allergeni | Contiene solfiti |