Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Firriato

Firriato Ribeca Perricone 2019

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €30,00
Prezzo di listino €30,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€90,00

3 bottiglie

Ultime 4 bottiglie rimaste
Denominazione Sicilia DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Area Sicilia (Italia)
Vitigni 100% Perricone
Affinamento 10-12 mesi in barriques di rovere francese. in bottiglia: 6 mesi circa.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2019

    4

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2019

    3

    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.

1 su 2

Perfume

Profumo

La complessità del suo bouquet offre l’accattivante scoperta di delicati toni di mora, prugna e marasca, accompagnati da empatiche sfumature di liquirizia, zenzero, chiodi di garofano e bacche di ginepro. Una ricchezza che non ha eguali e che profuma di sicilianità.

Color

Colore

Rubino cupo violaceo e profondo.

Taste

Sapore

Tannini freschi e travolgenti che risaltano l’eleganza e la sontuosità di un vino che sa di possedere un fascino inimitabile. Il suo frutto è energico e ambizioso, in equilibrio con un’acidità contenuta e gradevole. Occorre una bocca nuova per gustarlo nella sua autentica pienezza.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Firriato
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1985
  • Enologo: Giovanni Di Giovanna, Paolo Errante
  • Bottiglie prodotte: 4.500.000
  • Ettari: 470
La forza di Firriato è stata quella di aver saputo interpretare, da subito, l’antica tradizione vitivinicola siciliana in chiave moderna. Iniziata nel 1984 in agro di Trapani, a Baglio Sorìa, l’avventura di Salvatore Gaetano e di sua moglie Vinzia, si è evoluta rapidamente portando nel giro di pochi anni l’azienda ai vertici qualitativi della produzione isolana. Oggi, con oltre tre decenni di esperienza e con la figlia Irene operativa in azienda, la filosofia non è cambiata e alla tenuta originale se ne sono aggiunte altre cinque, creando un patrimonio vitivinicolo unico con circa 470 ettari vitati, ben 34 etichette, per un totale di 4 milioni e mezzo di bottiglie prodotte.

L'Azienda, ciò nonostante, è sempre proiettata verso il futuro e alla valorizzazione del territorio, in particolare, in questo momento, è molto concentrata con i propri sforzi sulla zona etnea.
Scopri di più

Indicato per piatti a base di carni rosse robuste, arrosti, selvaggina e formaggi stagionati a pasta dura.

Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Firriato Ribeca Perricone 2019
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Sicilia DOC
Annata 2019
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Vitigni 100% Perricone
Nazione Italia
Regione Sicilia
Produttore Firriato
Storia Traendo ispirazione da uno degli antichi strumenti ad arco più esimi nelle corti dell’età tardo medievale, suono e quiete trovano perfetta sintonia in un calice di Ribeca. La nativa provenienza araba del celebre strumento rievoca la storia della Sicilia, una storia di conquiste e lotte, di innovazione e grandezza, di splendore e gloria. Un vino, il Ribeca, che racconta la straordinaria determinazione di un’uva in via d’estinzione ma che riesce a catturare per il coraggio di distinguersi. È come una eco che riecheggia nell’aria un antico sapore che ritorna a deliziare i sensi di coloro che, sensibili all’arte, si dilettano ad interpretare il ruolo del rebecchino in una ricerca silenziosa del piacere.
Ubicazione Agro di Trapani – Tenuta Pianoro Cuddia. Esposizione: sud – sud/ovest. Altitudine: 200 mt. s.l.m.
Clima L’annata è stata caratterizzata da una piovosità di quantità inferiore rispetto alla media siciliana, concentrandosi principalmente nella stagione primaverile. Le temperature fresche e le scarse precipitazioni sono state determinanti per la vendemmia, che è stata svolta manualmente con passione e pazienza dai contadini a partire dal 16 di settembre. Il loro rendimento, leggermente inferiore alla norma, ha comunque offerto grappoli maturi e di ottimo gusto, grazie anche alle elevate escursioni termiche tra il giorno e la notte che si sono verificate a partire dalla seconda metà di agosto e che hanno contribuito a dare vita a vini di grande fattura e aromaticità.
Composizione del terreno Argilloso calcareo
Sistema di allevamento Controspalliera con potatura Guyot
N. piante per ettaro 5500
Resa per ettaro 6500 kg
Vendemmia Raccolta manuale tra la terza decade di Settembre e la prima di Ottobre.
Temperatura di fermentazione 26 - 28° C
Periodo di fermentazione 14 giorni.
Vinificazione Tradizionale in rosso in vasche di acciaio inox termocontrollate. Fermentazione malolattica: svolta.
Affinamento 10 2 mesi in barriques di rovere francese. in bottiglia: 6 mesi circa.
Allergeni Contiene solfiti