Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Firriato

Firriato Etna Rosso Cavanera Rovo delle Coturnie 2016

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €29,00
Prezzo di listino €29,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€348,00

12 bottiglie

€174,00

6 bottiglie

€87,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Etna DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Sicilia (Italia)
Vitigni 80% Nerello Mascalese, 20% Nerello Cappuccio
Affinamento 12 mesi in botti di rovere di Slavonia. 6 mesi in bottiglia.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Nella bottiglia dell'Etna Rosso Cavanera Rovo delle Coturnie confluiscono la forza della natura e l'unicità di un'isola fra le più belle al mondo: la Sicilia. Questo vino rosso fermo nasce dai terreni scuri che circondano il maestoso vulcano. Il vigneto, situato nell'area nord-orientale della Sicilia, si distingue per il suolo ricco di sabbia vulcanica e per il clima influenzato dalle correnti marine. Grazie all'energia dell'Etna sempre in movimento, il terroir regala con abbondanza i suo preziosi figli, tra cui le uve Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio. I 2 vitigni concorrono insieme a formare questo blend di alta qualità, classificato Etna DOC, forte e impetuoso come il territorio unico da cui proviene. Membro della collezione Volcanic, il vino Etna Rosso Cavanera Rovo delle Coturnie nasce anche dalla passione per l'enologia della famiglia Di Gaetano. Prodotto nelle cantine Firriato, di cui sono proprietari fin dagli anni '80, viene vendemmiato a mano nel mese di ottobre. Le uve, allevate a "cordone royat", sono coltivate con metodi che rispettano il delicato equilibrio di un contesto naturale così particolare. Nella raccolta, la precedenza è riservata alle uve piccole, caratterizzate da bucce dure e ricche di pruina, in cui maggiormente si preservano aromi e caratteristiche organolettiche degli acini. Lasciato a fermentare per circa 3 settimane, il pigiato viene travasato in tini tradizionali in legno per la vinificazione. L'invecchimento, condotto in botti in rovere di Slavonia, dura 12 mesi ed è seguito da altri 6 mesi di affinamento in bottiglia.

Perfume

Profumo

Panorama olfattivo di ampie e tipiche proporzioni che si erge, sull’orizzonte magmatico, con piccola frutta di rovo, macchia mediterranea con bacche di mirto e fiori selvatici, rosmarino e canfora, fine la cornice di polvere di caffè.

Color

Colore

Rubino luminoso.

Taste

Sapore

Sorso molto equilibrato con trama tannica vellutata e buona sinergia fresco sapida. Lunga chiusura ricca di coerenti echi varietali.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Firriato
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1985
  • Enologo: Giovanni Di Giovanna, Paolo Errante
  • Bottiglie prodotte: 4.500.000
  • Ettari: 470
La forza di Firriato è stata quella di aver saputo interpretare, da subito, l’antica tradizione vitivinicola siciliana in chiave moderna. Iniziata nel 1984 in agro di Trapani, a Baglio Sorìa, l’avventura di Salvatore Gaetano e di sua moglie Vinzia, si è evoluta rapidamente portando nel giro di pochi anni l’azienda ai vertici qualitativi della produzione isolana. Oggi, con oltre tre decenni di esperienza e con la figlia Irene operativa in azienda, la filosofia non è cambiata e alla tenuta originale se ne sono aggiunte altre cinque, creando un patrimonio vitivinicolo unico con circa 470 ettari vitati, ben 34 etichette, per un totale di 4 milioni e mezzo di bottiglie prodotte.

L'Azienda, ciò nonostante, è sempre proiettata verso il futuro e alla valorizzazione del territorio, in particolare, in questo momento, è molto concentrata con i propri sforzi sulla zona etnea.
Scopri di più

Lo vediamo molto bene con dei fegatini di pollo in umido, le tagliatelle al ragù di maiale, il risotto ai funghi porcini e speck, del saporito agnello al forno, il piccione in casseruola con castagne, il filetto di capriolo al tartufo nero. Fra i formaggi predilige quelli gustosi di media stagionatura, anche leggermente piccanti.

Pasta
Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Firriato Etna Rosso Cavanera Rovo delle Coturnie 2016
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Etna DOC
Annata 2016
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 80% Nerello Mascalese, 20% Nerello Cappuccio
Nazione Italia
Regione Sicilia
Produttore Firriato
Ubicazione Territorio del comune di Castiglione di Sicilia (CT)
Clima Altitudine: 650-750 m. s.l.m. Esposizione: versante nord orientale del vulcano.
Composizione del terreno Franco sabbioso, di matrice vulcanica, con elevata capacità drenante.
Sistema di allevamento Controspalliera con potatura a cordone permanente speronato bilaterale (cordone royat).
N. piante per ettaro 3500-4000
Resa per ettaro 5500-5800 kg
Vendemmia Raccolta manuale. II-III decade di Ottobre.
Temperatura di fermentazione 24-25 °C
Periodo di fermentazione 18 giorni.
Vinificazione Tradizionali in rosso in tini troncoconici in legno. Fermentazione malolattica: svolta.
Affinamento 12 mesi in botti di rovere di Slavonia. 6 mesi in bottiglia.
Acidità totale 5.17
PH 3.58
Allergeni Contiene solfiti