Descrizione
Due grandi vitigni internazionali che si esaltano nel terroir siciliano. Si presenta di colore rosso rubino intenso e con un profumo ampio, che rimanda alla frutta rossa ed alla macchia mediterranea. In bocca è fresco, morbido ed equilibrato, con un retrogusto di cacao e vaniglia. Un vino di grande struttura, ma che non perde in eleganza e bevibilità. La scultura in etichetta è del grande ceramista Giacomo Alessi da Caltagirone.

Profumo

Colore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 2002
- Enologo: Alessandro Cellai
- Bottiglie prodotte: 400.000
- Ettari: 45
Il Feudo risale al 1700 e all’epoca era uno dei più vasti della Sicilia. L’antico fabbricato comprende il Palmento, dal termine latino Paumentum, riferito all’atto di pigiare qualcosa. Pigiare appunto l’uva, in vasche che poi lasciano scendere il mosto per caduta, come si è accertato oggi essere la tecnica migliore. Restaurato senza nessuna modifica dell’esistente, il Palmento è collegato a una moderna cantina costruita per vinificare fino a 10mila ettolitri con la tecnologia più avanzata. In parte del Palmento e del Baglio sono stati realizzati un Wine relais con 10 camere e un ristorante sopra la barricaia visibile per il pavimento in vetro. Scopri di più


Nome | Feudi del Pisciotto Fico Rosso 2019 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Terre Siciliane IGT |
Annata | 2019 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | Cabernet Sauvignon, Merlot |
Nazione | Italia |
Regione | Sicilia |
Produttore | Feudi del Pisciotto |
Ubicazione | Niscemi (CL) |
Clima | Altitudine: 80 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Medio impasto tendente al sabbioso. |
Sistema di allevamento | Cordone speronato. |
N. piante per ettaro | 5900 |
Resa per ettaro | 85 q. |
Vendemmia | Prima metà di Settembre. |
Vinificazione | In acciaio. Fermentazione malolattica: svolta. |
Affinamento | 6 mesi in acciaio e cemento. 4 mesi in bottiglia |
Allergeni | Contiene solfiti |