Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Ferghettina

Ferghettina Franciacorta Extra Brut 2016

Bianco extra brut

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €50,00
Prezzo di listino €50,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€150,00

3 bottiglie

Ultime 5 bottiglie rimaste
Denominazione Franciacorta DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Area Lombardia (Italia)
Vitigni 80% Chardonnay, 20% Pinot Nero
Affinamento 70 mesi.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il Franciacorta Extra Brut fa parte delle riserve dell’azienda e per la sua produzione scegliamo l’uva proveniente dai vigneti più vecchi in totale vengono assemblati 12 vigneti situati in 6 comuni della Franciacorta.

Perlage

Perlage

Perlage fine e persistente.

Perfume

Profumo

Schiude profumi di agrumi, nespola, verbena, fiori, sali minerali, mandorle tostate e pane caldo.

Color

Colore

Giallo paglierino smagliante.

Taste

Sapore

Assaggio di travolgente freschezza e sapidità, sostenute da un’accattivante persistenza agrumata. Chiosa lunga e ricca di rimandi all'olfatto.

Servire a:

06 - 08 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Spumanti Metodo Charmat

Produttore
Ferghettina
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1991
  • Enologo: Roberto, Matteo e Laura Gatti
  • Bottiglie prodotte: 500.000
  • Ettari: 190
Roberto Gatti nasce vignaiolo da famiglia di agricoltori e vignaioli nel 1953, a Cazzago San Martino e dopo pochi anni si trasferisce con tutta la famiglia a Erbusco in piena zona Franciacorta. In gioventù presta opera con il padre in una nota azienda di tale denominazione e in seguito da solo in un’altra azienda per circa 20 anni in qualità di responsabile cantina e vigneti. In questi anni ha la possibilità di conoscere a fondo la viticoltura franciacortina e le sue peculiarità. Allo stesso modo approfondisce le tecniche enologiche più moderne arricchendo il suo bagaglio di esperienze. Nel 1975 sposa Andreina e insieme nel 1990 acquistano 4 ettari di terreno nei comuni di Adro e Erbusco. Sempre nel 1990 riceve la proposta di gestire di una piccola azienda non più utilizzata dagli anziani proprietari e inizia a vinificare i suoi primi prodotti che inizialmente vengono venduti solo sfusi. Con la vendemmia 1991 presenta due vini in bottiglia un Terre di Franciacorta Rosso e un Bianco. Nasce Ferghettina, l ’anno seguente Roberto, forte della ventennale esperienza maturata nel settore produce il primo Franciacorta, un brut, ancora oggi cavallo di battaglia dell’azienda. In breve tempo vengono fatti passi da gigante, grazie alla considerazione e alla stima di molte persone riesce a ottenere in affitto per periodi molto lunghi (20-25anni) numerosi appezzamenti che provvede poi a vitare secondo le più attente regole viticole, l’obiettivo primario è sempre la qualità. Oggi in totale l’azienda gestisce 100 ettari di vigneto dislocati in 6 comuni della Franciacorta per meglio sfruttare le differenze dei vari terreni e trarne indiscussi vantaggi in termine di qualità. Di questi 65 sono impiantati a Chardonnay, 8 a Pinot nero e la restante parte con varietà a bacca rossa (Cabernet Sauvignon, Merlot e in piccola parte Nebbiolo e Barbera). I vigneti hanno un’età compresa tra 1 e 25 anni, 20 ettari, infatti, sono stati impiantati nelle ultime 2 primavere. Scopri di più

Antipasti
Pesce
Crostacei
Formaggi
Dolci

Nome Ferghettina Franciacorta Extra Brut 2016
Tipologia Bianco extra brut
Classificazione Franciacorta DOCG
Annata 2016
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Vitigni 80% Chardonnay, 20% Pinot Nero
Nazione Italia
Regione Lombardia
Produttore Ferghettina
Ubicazione Adro (BS)
Clima Altitudine: 250 m.s.l.m.
Sistema di allevamento Guyot
N. piante per ettaro 5000
Resa per ettaro 90-95 q.
Vendemmia Metà Agosto con raccolta manuale.
Temperatura di fermentazione 16 8 °C
Vinificazione L’uva a grappolo intero viene pressata con una pressa pneumatica a pressioni molto delicate. Durante la vinificazione vengono separati i mosti in due frazioni: mosto fiore, che ha le caratteristiche qualitative migliori e che viene utilizzato per la produzione di Franciacorta e mosto di seconda spremitura che non viene destinato all’imbottigliamento. La fermentazione alcolica viene svolta in vasche di acciaio a temperatura controllata compresa tra 16 e 18 °C. Il vino base riposa in vasca fino alla primavera successiva alla vendemmia.
Affinamento 70 mesi.
Allergeni Contiene solfiti