Descrizione
Il Franciacorta Extra Brut fa parte delle riserve dell’azienda e per la sua produzione scegliamo l’uva proveniente dai vigneti più vecchi in totale vengono assemblati 12 vigneti situati in 6 comuni della Franciacorta.

Perlage

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni

- Anno di avviamento: 1991
- Enologo: Roberto, Matteo e Laura Gatti
- Bottiglie prodotte: 500.000
- Ettari: 190


Nome | Ferghettina Franciacorta Extra Brut 2016 |
---|---|
Tipologia | Bianco extra brut |
Classificazione | Franciacorta DOCG |
Annata | 2016 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 80% Chardonnay, 20% Pinot Nero |
Nazione | Italia |
Regione | Lombardia |
Produttore | Ferghettina |
Ubicazione | Adro (BS) |
Clima | Altitudine: 250 m.s.l.m. |
Sistema di allevamento | Guyot |
N. piante per ettaro | 5000 |
Resa per ettaro | 90-95 q. |
Vendemmia | Metà Agosto con raccolta manuale. |
Temperatura di fermentazione | 16 8 °C |
Vinificazione | L’uva a grappolo intero viene pressata con una pressa pneumatica a pressioni molto delicate. Durante la vinificazione vengono separati i mosti in due frazioni: mosto fiore, che ha le caratteristiche qualitative migliori e che viene utilizzato per la produzione di Franciacorta e mosto di seconda spremitura che non viene destinato all’imbottigliamento. La fermentazione alcolica viene svolta in vasche di acciaio a temperatura controllata compresa tra 16 e 18 °C. Il vino base riposa in vasca fino alla primavera successiva alla vendemmia. |
Affinamento | 70 mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |