Descrizione
Fèlsina Sangiovese Fantalloro è un vino rosso IGT Toscana, dal 1966 la famiglia Poggiali si occupa della sua produzione riuscendo a coniugare in maniera impeccabile il metodo tradizionale all'utilizzo di strumenti moderni e innovativi. Il vino Sangiovese nasce dalle vigne toscane del Chianti Classico e del Chianti Colli Senesi, per l'esattezza nella parte alta della zona della Fèlsina, Castelnuovo Berardenga. La vendemmia viene realizzata a mano, nella prima decade del mese di ottobre, secondo il metodo tradizionale che prevede un'attenta selezione dei migliori grappoli. Le colline che ospitano il vigneto si trovano ad un'altitudine di 340/400 metri d'altezza rispetto al livello del mare, le vigne godono di temperature gradevoli intorno ai 18°. La viticoltura avviene a spalliera, con potatura a cordone speronato. Dopo il primo processo di pigiatura e diraspatura, il mosto viene fatto fermentare intorno ai 30°, il processo di macerazione avviene nell'arco di tempo che varia dai 15 ai 20 giorni, in capienti vasche di acciaio inox, all'interno delle quali vengono effettuate follature automatiche e rimontaggi quotidiani. All'inizio della primavera il Fèlsina Sangiovese Fantalloro viene trasferito in botti di rovere bianco e fatto maturare per due anni. L'ultimo passaggio al quale è sottoposto è l'imbottigliamento, il vino risiede nelle bottiglie di vetro per circa dodici mesi prima di essere venduto.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1966
- Enologo: Franco Bernabei
- Bottiglie prodotte: 565.300
- Ettari: 72
Dove la vista può spaziare liberamente, si rivela un paesaggio metafisico. Un’incredibile distesa di colline, nessuna dominante sull’altra, infinite rifrazioni di colori, dal giallo ocra all’indaco, onde luminose che, sull’ampio orizzonte, fanno emergere il maestoso profilo di un antico vulcano: il monte Amiata, caro agli Etruschi, l’enigmatico popolo che agli albori della civiltà italica ha introdotto la vite e l’olivo nella penisola.
Una terra circonfusa di luce dove, in un momento straordinario per la storia d’Italia, si è realizzato, anche solo per pochi attimi, il sogno di una città ideale: Siena. La Siena del ‘200 e del ‘300, dove, natura e arte hanno onorato la creatività di chi è vissuto in quei luoghi privilegiati. Scopri di più


Nome | Felsina Sangiovese Fontalloro 2020 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Toscana IGT |
Annata | 2020 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 100% Sangiovese |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Felsina |
Ubicazione | Castelnuovo Berardenga (SI) |
Clima | I vigneti sono posti ad altezze comprese tra i 330 e i 407 metri s.l.m. I vigneti sono esposti principalmente a sud-ovest. |
Composizione del terreno | Terreni rocciosi, calcarei e argillosi, quelli del Chianti Classico; ricchi di sabbie, limo, piccoli ciottoli e sedimenti marini, quelli sul confine con le Crete Senesi. |
Sistema di allevamento | Spalliera con potatura a cordone speronato. |
N. piante per ettaro | 5400 |
Vendemmia | A mano, in due epoche diverse, selezionando le uve migliori. |
Temperatura di fermentazione | 28-30 °C |
Vinificazione | Dopo la pigiatura e diraspatura delle uve selezionate, inizia la fermentazione tra i 28 °C e i 30 °C. L’intero processo di macerazione in vasche di acciaio per 16-20 giorni con follature automatiche e rimontaggi giornalieri. |
Affinamento | A Marzo-Aprile il vino nuovo è trasferito in barrique di rovere francese nuove e di primi passaggio, dopo 18-22 mesi di maturazione ne segue l’assemblaggio e l’imbottigliamento. In vetro l’affinamento è garantito per almeno 8 2 mesi prima della vendita. |
Allergeni | Contiene solfiti |