Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Enologo: Vito Piffer
- Bottiglie prodotte: 600.000
- Ettari: 55
Fin dal medioevo il territorio di San Michele all’Adige è stato un centro di produzione vinicola importante: i monaci agostiniani dell’Abbazia promossero la cultura della vite, iniziando a coltivare gli antichi vigneti ora di Endrizzi. Le fonti storiche tramandano che Napoleone combatté un’aspra battaglia nel 1797 per la conquista del Masetto.
Nel 1885, Francesco ed Angelo Endrici (in dialetto locale Endrizzi) fondarono la cantina vitivinicola in località Masetto, dove tutt’ora ha sede. Furono loro, da veri pionieri, a introdurre nei primi anni del ‘900 due dei vitigni più pregiati al mondo: il Cabernet Sauvignon e il Merlot, ma anche il vitigno locale Lagrein e l’autoctono Teroldego. Alla prima generazione succedettero il figlio di Francesco, Romano, che fu anche Presidente della Provincia di Trento, e il nipote Franco, che presiedette per un ventennio il Comitato Vitivinicolo Trentino. Scopri di più


Nome | Endrizzi Teroldego Gran Masetto 2020 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Vigneti delle Dolomiti IGT |
Annata | 2020 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 15.5% in volume |
Vitigni | 100% Teroldego |
Nazione | Italia |
Regione | Trentino Alto Adige |
Produttore | Endrizzi |
Ubicazione | Selezionati nella zona DOC dei Comuni di Mezzocorona e Mezzolombardo. Forma di allevamento pergola tradizionale trentina e in parte a guyot. Terreni ghiaiosi con sottile strato di humus. |
Resa per ettaro | 90 q. |
Vinificazione | Fermentazione alcolica e malolattica in acciaio e fusti di rovere a temperatura controllata. |
Affinamento | 1 anno in grandi botti di rovere. |
Acidità totale | 5.0 |
Zuccheri residui | 3.0 |
Estratto secco | 29.0 |
Allergeni | Contiene solfiti |