Descrizione
Dalle dolci colline d'Abruzzo estese dagli Appennini al mare nasce il Trebbiano d'abbruzzo, un vino che conserva intatte tutte le caratteristiche aromatiche e la sapienza vinicola abruzzese tramandata da generazioni. La terra d'Abruzzo, che custodisce molti territori ed ambienti naturali estesi fino alla costa, è la madre di vini provenienti da vitigni autoctoni e non, caratterizzati da una grande diversità che ha consentito di ottenere il marchio Doc anche in altre regioni italiane. Per la sua sapidità e le sue note aromatiche, il Trebbiano viene largamente utilizzato anche come "taglio" in uvaggi con altre uve autoctone, ottenendo vini dall'elegante personalità e dal sapore intenso. Il Trebbiano d'Abruzzo, deve il suo successo alla buona adattabilità a microclimi diversi che lo vedono perciò in questi territori già a partire dal '1500; le colline a quasi 600 metri di altitudine rappresentano il posto ideale per le uve Trebbiano e, unitamente ad altre caratteristiche come la qualità dei terreni argillosi, hanno permesso la "denominazione di origine controllata" già dagli anni '60 con una sempre piu costante ascesa in termini di riconoscimento. I metodi utilizzati dalle varie aziende vinicole in terra d'Abruzzo per la fermentazione e l'affinamento possono prevedere l'utilizzo di botti d'acciaio oppure di legno come avviene per l'azienda vinicola Emidio Pepe: qui il Trebbiano d'Abruzzo vede la sua vinificazione secondo metodi tradizionali che rendono un vino bianco biologico fermo dal giusto equilibrio di sapori, ottimo per accompagnare innumerevoli piatti sia a base di pesce che di carne.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni

- Anno di avviamento: 1964
- Enologo: Sofia Pepe e Chiara de Iulis Pepe
- Bottiglie prodotte: 80.000
- Ettari: 20
Nel 1964, Emidio Pepe, nipote del fondatore dell'azienda, con oculata lungimiranza, intuì le grandi qualità del "Montepulciano d'Abruzzo" e iniziò a venderlo in bottiglia come fosse il suo 'oro nero'.
Oggi le figlie Daniela e Sofia Pepe continuano con grande passione e gioia a produrre dei grandi vini nel rispetto dei metodi di vinificazione avviati da loro padre, 40 anni fa.
Negli ultimi anni Daniela e Sofia con la tenacia tipica dei Pepe e la grinta della loro giovinezza hanno allargato le proprietà ed aumentato la produzione in cantina, sempre sotto l'occhio vigile e protettivo del patron Emidio Pepe che detta i tempi del suo vino!
La realizzazione di un progetto di vita così legato alla propria passione ,lo si deve anche alla moglie Rosa, che ha sostenuto ed incoraggiato un uomo così pieno di sfide; non solo in cantina, dettando i tempi del delicato lavoro di travaso delle annate invecchiate, ma anche in cucina, deliziando i palati di tutti i fortunati ospiti passati per le colline toranesi, con i piatti tipici della tradizione teramana.
Un'azienda che racchiude in sé l'anima e la personalità di una famiglia molto legata alla terra e alle tradizioni…dove lo scandire del tempo non ha mutato , ma solo fortificato tali valori e virtù, nel passaggio da una generazione all'altra! Scopri di più


Nome | Emidio Pepe Trebbiano d'Abruzzo 2022 |
---|---|
Tipologia | Bianco biologico fermo |
Classificazione | Trebbiano d'Abruzzo DOC |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.0% in volume |
Vitigni | 100% Trebbiano |
Nazione | Italia |
Regione | Abruzzo |
Produttore | Emidio Pepe |
Ubicazione | Torano Nuovo (TE) |
Composizione del terreno | Argilloso medio impasto. |
N. piante per ettaro | 3300 |
Resa per ettaro | 80/90 q.li/ha |
Vinificazione | Viticoltura: in vigna si usano solo cristalli di rame e zolfo di miniera, non diamo diserbanti o concimi chimici. Vengono fatti i sovesci solo nelle annate in cui il vigneto ne ha bisogno. : pigiata con i piedi in una vasca di legno. Fermenta sana in vasche di cemento vetrificate da 22 o 30 hl, senza aggiunta di lieviti selezionati. Poi viene imbottigliato a mano con sifone e cannella di canna, senza chiarificare e senza filtrare. |
Affinamento | In bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |