Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Duca di Salaparuta

Duca di Salaparuta Passo delle Mule Nero d'Avola 2022

Rosso green fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €14,00
Prezzo di listino €14,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€84,00

6 bottiglie

€42,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Sicilia DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Sicilia (Italia)
Vitigni 100% Nero d'Avola
Affinamento Saggio blend di affinamento, Passo delle Mule nasce dall’incontro di vini che trascorrono almeno 10 mesi in legno di quercia a grana molto fine e di rossi mitigati da tini in cemento vetrificato. Dopo l’imbottigliamento 6 - 8 mesi in cantina a temperatura controllata 15-16 °C per evolvere il bouquet.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2022

    91

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2022

    90

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

1 su 2

Perfume

Profumo

Avvolgente, fruttato di marasca e lampone, complesso di spezie e vaniglia gradevolmente equilibrate.

Color

Colore

Rosso rubino intenso e profondo.

Taste

Sapore

Ricco, ampio e vellutato, di grande struttura e persistenza aromatica, con tipico tannino austero ma garbato.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Duca di Salaparuta
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1824
  • Enologo: Team di tecnici
  • Bottiglie prodotte: 9.500.000
  • Ettari: 150
La tenuta è situata a Riesi, nel centro della Sicilia a pochi chilometri dal mare, su una dolce collina ben esposta ai venti, dove le estati sono molto calde e gli inverni miti e brevi.

In questa parte dell’isola da secoli si coltiva il Nero d’Avola, il principe dei vitigni Siciliani, che proprio nell’area di Riesi, grazie a particolari condizioni pedoclimatiche, ha trovato un habitat ideale.

I vigneti, attualmente circa 127 ettari, allignano su terreni a composizione siliceocalcarea che permette alle radici di penetrare in profondità trovando l’acqua, rara e preziosa in questa parte della Sicilia in estate.

Qui nascono alcuni dei grandi vini Duca di Salaparuta, ognuno con una personalità differente grazie al fatto che le uve da cui nascono vengono raccolte in zone diverse della tenuta. la particolare esposizione al sole e al vento delle vigne e la natura
caratteristica delle varie zone del terreno, infatti, garantiscono frutti differenti a distanza di pochi metri gli uni dagli altri.

Duca Enrico 2017 ha ricevuto un premio speciale come Miglior Vino da uve Nero d'Avola da Doctor Wine - Guida Essenziale ai Vini d'Italia 2022 con 96 punti su 100.
Scopri di più

Eccelle con piatti a base di carni rosse e con formaggi mediamente stagionati.

Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Duca di Salaparuta Passo delle Mule Nero d'Avola 2022
Tipologia Rosso green fermo
Classificazione Sicilia DOC
Annata 2022
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 100% Nero d'Avola
Nazione Italia
Regione Sicilia
Produttore Duca di Salaparuta
Ubicazione Sicilia centro-sud, comune di Butera sull’asse Riesi - Gela. Tenuta di SuorMarchesa. Vigna Passo delle Mule
Clima Inverni miti con primavere fresche, estati ed autunni caldi e molto asciutti. Altitudine: 290-340 m. s.l.m.
Composizione del terreno Composizione mista calcareo-silicea.
Sistema di allevamento Contro-spalliera
N. piante per ettaro 5290
Vendemmia Manuale, a perfetta maturazione dopo la metà di Settembre.
Vinificazione Diraspatura e macerazione tradizionale per 8 giorni a 28-30 °C.
Affinamento Saggio blend di affinamento, Passo delle Mule nasce dall’incontro di vini che trascorrono almeno 10 mesi in legno di quercia a grana molto fine e di rossi mitigati da tini in cemento vetrificato. Dopo l’imbottigliamento 6 - 8 mesi in cantina a temperatura controllata 15 6 °C per evolvere il bouquet.
Allergeni Contiene solfiti