Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Donnafugata

Donnafugata Mille e una Notte 2020

Rosso green fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €65,00
Prezzo di listino €65,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€195,00

3 bottiglie

Ultime 5 bottiglie rimaste
Denominazione Sicilia DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Sicilia (Italia)
Vitigni Nero d'Avola, Petit Verdot, Syrah
Affinamento 13-14 mesi in barriques di rovere francese nuove e almeno 20 mesi in bottiglia.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il palazzo illustrato sull’etichetta è quello dove si rifugiò la regina Maria Carolina in fuga da Napoli e fu la casa preferita dello scrittore Tomasi di Lampedusa a Santa Margherita Belice. Gabriella Anca Rallo – fondatrice di Donnafugata insieme al marito Giacomo – ne cattura l’immagine e la incastona in un cielo da “Mille e una Notte” pieno di stelle e ricco di promesse. Un omaggio al capolavoro passionale della letteratura orientale, capace di raccontare mille e una favola.

Awards

  • 2020

    94

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

1 su 1

Perfume

Profumo

Ampio e profondo caratterizzato da note fruttate (mora e gelso) che si fondono con sentori balsamici (liquirizia) e speziati (noce moscata).

Color

Colore

Rosso rubino intenso.

Taste

Sapore

Morbido ed avvolgente, e sorprende per la grande finezza del tannino. Chiude con una notevole lunghezza gustativa.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Donnafugata
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1983
  • Enologo: Antonio Rallo, Antonino Santoro, Stefano Valla
  • Bottiglie prodotte: 2.400.000
  • Ettari: 385
Donnafugata nasce in Sicilia dall’iniziativa di una famiglia che con grande passione ha saputo rivoluzionare lo stile e la percezione del vino siciliano nel mondo.
Il nome Donnafugata fa riferimento al romanzo di Tomasi di Lampedusa il Gattopardo. Un nome che significa “donna in fuga” e si riferisce alla storia di una regina che trovò rifugio in quella parte della Sicilia dove oggi si trovano i vigneti aziendali. Una vicenda che ha ispirato il logo aziendale: l’immagine della testa di donna con i capelli al vento che campeggia su ogni bottiglia.
Donnafugata in Sicilia conta 3 sedi di produzione storiche. Le antiche cantine di famiglia a Marsala, dove hanno luogo i processi di affinamento e imbottigliamento. La cantina di Contessa Entellina, nel cuore della Sicilia occidentale, con vigneti (270 ettari) e uliveti (9 ettari). La cantina di Khamma a Pantelleria, isola vulcanica tra la Sicilia e l’Africa, con vigneti di Zibibbo (68 ettari) coltivati ad alberello pantesco (Patrimonio dell’Unesco).
Scopri di più

Ottimo con arrosti e brasati di carne, primi piatti con ragù e carré di agnello. Da provare su piatti saporiti di pesce stufato.

Pasta
Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Agnello
Maiale

Nome Donnafugata Mille e una Notte 2020
Tipologia Rosso green fermo
Classificazione Sicilia DOC
Annata 2020
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni Nero d'Avola, Petit Verdot, Syrah
Nazione Italia
Regione Sicilia
Produttore Donnafugata
Ubicazione Marsala (TP)
Clima Inverni miti; estati asciutte e ventilate con forti escursioni termiche tra il giorno e la notte. Altitudine: 200-600 m. s.l.m.
Composizione del terreno Suoli franco-argillosi a reazione sub-alcalina (pH da 7,5 a 7,9) ricchi in elementi nutritivi (potassio, magnesio, calcio, ferro, manganese, zinco) e calcare totale da 20 a 35%.
Sistema di allevamento Allevamento a controspalliera con potatura a cordone speronato.
N. piante per ettaro 4500-6000
Resa per ettaro 40-50 q.
Vendemmia Raccolta manuale in cassette con attenta selezione delle uve in vigna. La vendemmia delle uve destinate al Mille e una Notte è iniziata nella prima decade di settembre con il Nero d’Avola ed il Syrah, ed è proseguita nella seconda decade con la raccolta del Petit Verdot.
Vinificazione Alla ricezione in cantina, ulteriore scelta dei grappoli sul tavolo vibrante e successiva selezione degli acini grazie ad una diraspatrice di ultima generazione, in grado di scartare quelli verdi e surmaturi. Fermentazione in acciaio con macerazione sulle bucce per circa 14 giorni alla temperatura di 28-30 °C.
Affinamento 13 4 mesi in barriques di rovere francese nuove e almeno 20 mesi in bottiglia.
Allergeni Contiene solfiti