Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Moet & Chandon

Dom Perignon Champagne P2 Millesime 2006

Bianco spumante metodo classico brut

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino €481,00
Prezzo di listino €481,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€2.886,00

6 bottiglie

€1.443,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Champagne AOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Area Champagne area (Francia)
Vitigni 55% Chardonnay, 45% Pinot Nero
Visualizza dettagli completi

Descrizione

L'eccezionalità dei Millesimati Dom Pérignon risiede nel loro processo evolutivo, che non si basa su un mero percorso lineare, ma su specifiche fasi espressive. Questi periodi prendono il nome di “Plénitudes”, istanti privilegiati in cui il vino vibra a frequenze più alte ed intense. P2 è la Deuxième Plénitude di Dom Pérignon, frutto di 16 anni di elaborazione. L’energia raggiunge il suo apice. Grazie alle note scure, minerali, iodate e speziate, l’unicità di Dom Pérignon appare più chiara e intensa che mai. Scopri P2, il Dom Pérignon assoluto.

Awards

  • 2006

    95

    /100

    La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.

  • 2006

    98

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

1 su 2

Perfume

Profumo

Il bouquet è maturo, tonico e generoso. Le calde note di fieno e brioche si mescolano ai sentori di bergamotto e frutta a nocciolo dai caldi colori dorati; sull’insieme aleggiano accenti grigi affumicati.

Taste

Sapore

L’attacco è vibrante e si impone direttamente, preludio di una ricchezza più tattile che carnosa, che si rivela solo gradualmente. Raffinata, la viscosità è contenuta e si sposa armoniosamente con i contorni del vino. La persistenza è squisitamente amara e succosa, con sfumature di liquirizia e malto tostato.

Servire a:

06 - 08 °C.

Longenvità:

Oltre 25 anni

Spumanti Metodo Charmat

Produttore
Moet & Chandon
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1743
  • Bottiglie prodotte: 26.000.000
  • Ettari: 1.000
L'origine risale al 1743 quando Claude Moët cominciò a trasportare vini dalla regione della Champagne-Ardenne a Parigi. Il regno di Luigi XV coincise con un grande aumento della richiesta di vino frizzante. Moët si espanse rapidamente e alla fine del XVIII secolo esportava in tutta l'Europa e negli Stati Uniti. Il nipote di Claude, Jean-Remy Moët, portò la società ad un altissimo livello di catering, servendo clientela d'élite come Thomas Jefferson e Napoleone Bonaparte. Il nome Chandon fu aggiunto quando Jean-Remy passò metà della società al genero Pierre-Gabriel Chandon nel 1832, e metà a suo figlio Victor Moët.

Dopo l'introduzione dell'idea di uno champagne invecchiato nel 1840, Moët distribuì il suo primo "vintage" nel 1842. Il loro marchio di maggior successo, Brut Impérial, fu prodotto negli anni 60 dell'Ottocento. La loro marca più famosa, Dom Pérignon, fu chiamata così perché il monaco benedettino Pierre Pérignon è ricordato in una leggenda come "il padre dello champagne". Moët & Chandon si unì alla Hennessy Cognac nel 1971 e a Louis Vuitton nel 1987, divenendo così parte del gruppo LVMH (Louis-Vuitton-Moët-Hennessy), il più grande gruppo di beni di lusso del mondo, con un ricavo di 16 miliardi di euro solo nel 2004. Moët & Chandon è il fornitore ufficiale della Regina Elisabetta II.
Scopri di più
Zona di produzione: Regione dello Champagne
Regione dello Champagne
Moet & Chandon

La coerenza è la caratteristica fondamentale di questo Champagner. Come rivelarla facendo emergere il meglio di questo vino? Attraverso abbinamenti audaci, come un brodo di manzo concentrato o ravioli di buccino con prezzemolo. A sorpresa, l’essenza si svela attraverso piccoli dettagli in piatti ricchi e completi: carciofi fritti, branzino, macedonia di pesche e kombu, lamelle di patate, schiuma di latte e caviale.

Antipasti
Pesce
Crostacei
Formaggi
Pesce magro

Nome Dom Perignon Champagne P2 Millesime 2006
Tipologia Bianco spumante metodo classico brut
Classificazione Champagne AOC
Annata 2006
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Vitigni 55% Chardonnay, 45% Pinot Nero
Nazione Francia
Regione Champagne area
Produttore Moet & Chandon
Allergeni Contiene solfiti