Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

- Anno di avviamento: 2004
- Enologo: Domenico Danesi
- Bottiglie prodotte: 80.000
- Ettari: 12
Forti di questo priamto, un gruppo di cinque amice nell'autunno 2004 decide di dare vita a una nuova realtà vinicola, incentrata esclusivamente su Erbusco.
Il nome Derbusco Cives, "cittadini di Erbusco", si rifà a una grafia cinquecentesca del nome della città la quale a sua volta discende dal longobardo "der busche" che significa bosco.
Una giovane azienda con la volontà di fare qualità senza compromessi (producendo pertanto un numero limitato di bottiglie), che in ogni fasi della filiera produttiva utilizza metodi ancestrali per realizzre un prodotto di grande qualità, curato in ogni dettaglio.
I 12 ettari di vigneto sono collocati nel cuore di Erbusco, coltivati con la massima cura, nel rispetto delle regole naturali senza alcuna forzatura, né nella potature, né nei trattamenti, con produzioni unitarie contenute.
Pigiature estremamente soffici, selezione rigorosa della partite, lunghissimi affinamenti a contatto sui lieviti, sono alcune delle ferree regole applicate in cantina. Il prodotto è confezionato in bottiglie di forma speciale, appositamente studiate per favorire la naturale maturazione dei vini, che connotano in maniera inconfodibile i Franciacorta Derbusco Cives. Scopri di più


Nome | Derbusco Cives Franciacorta Brut Doppio Erre Di |
---|---|
Tipologia | Bianco spumante metodo classico brut |
Classificazione | Franciacorta DOCG |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.0% in volume |
Vitigni | Chardonnay, Pinot Nero |
Nazione | Italia |
Regione | Lombardia |
Produttore | Derbusco Cives |
Vinificazione | Doppio Erre Di sta per Ritardato Degorgement Recentemente Degorgiato, nel senso che il degorgement (ovvero la fase finale della produzione del metodo Franciacorta) dopo lunghi mesi di affinamento è volutamente ritardato e che le bottiglie vengono consegnate degorgiate da poco (come indicato in etichetta) per garantirne la massima freschezza. |
Affinamento | Prodotto utilizzando solo il primo fiore della pigiatura, una parte del vino di base fermenta in barrique. Il vino di base si affina per almeno 30 mesi a contatto con i lieviti. |
Produzione annata | 40000 bottiglie |
Allergeni | Contiene solfiti |