Descrizione
Nome curioso per un vino dalla grande personalità e carattere. "Schioppo" è un vecchio modo di chiamare il fucile. Sarà per l’intenso profumo di polvere da sparo e pepe che lo caratterizzano.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1986
- Enologo: Matteo Lovo
- Bottiglie prodotte: 87.000
- Ettari: 14
A Ramandolo è da tempo immemore che si appassiscono in modo naturale le uve. Un microclima unico, totalmente influenzato dal Monte Bernadia, ci consente di ottenere uve disidratate dall’eccezionale livello qualitativo. Ogni vino ha la sua storia e il suo percorso; convinti che siano i sentori varietali gli aspetti più importanti da ritrovare nel bicchiere, selezioniamo solo legni con tostature medio-leggere, che consentano a ciascun vino di esprimere la propria personalità. Scopri di più


Nome | Dario Coos Schioppettino 2023 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Colli Orientali del Friuli DOC |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.0% in volume |
Vitigni | 100% Schioppettino |
Nazione | Italia |
Regione | Friuli-Venezia Giulia |
Produttore | Dario Coos |
Ubicazione | Nimis (UD) |
Vendemmia | Manuale, agli inizi di ottobre. |
Vinificazione | Dopo la macerazione prefermentativa a freddo, utile per acquisire le caratteristiche note speziate, la fermentazione viene svolta in vasche di acciaio inox per 5-6 giorni con periodici rimontaggi. |
Affinamento | In legno per 8 0 mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |