Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1933
- Enologo: Antonino Tranchida
- Bottiglie prodotte: 700.000
- Ettari: 140
Le origini della Tenuta risalgono alla prima metà del XVII secolo quando la famiglia dei nobili cavalieri senesi Della Ciaia costituì nella zona di Sant'Angelo in Colle una proprietà di anno in anno sempre più vasta. Nella seconda metà dell'ottocento passò in proprietà ai Servadio e successivamente ai Franceschi.
Nel 1973 il conte Alberto Marone Cinzano, rilevò l'azienda, con l'obiettivo di contribuire allo sviluppo ed all'affermazione di Montalcino e del suo Brunello sui mercati mondiali.
Il nostro Brunello di Montalcino Riserva Poggio al Vento 2016 ha conquistato la seconda posizione della "Enthusiast 100" del 2024, la classifica dei migliori vini dell'anno firmata dall'influente magazine americano "Wine Enthusiast".
Un'altra bellissima notizia, che segue la nomination di Col d’Orcia a “Cantina Europea dell’Anno” ai Wine Star Awards 2024 di “Wine Enthusiast” e conferma, per il terzo anno consecutivo, i nostri vini al vertice delle classifiche e della critica internazionale. Nel 2022 il Brunello di Montalcino 2017 entrò nella top 100 di "Wine Spectator", nel 2023 il Poggio al Vento 2016 si impose nella top 100 di "James Suckling. Scopri di più


Nome | Col D'Orcia Brunello di Montalcino Poggio al Vento Riserva 2016 |
---|---|
Tipologia | Rosso biologico fermo |
Classificazione | Brunello di Montalcino DOCG |
Annata | 2016 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 15.0% in volume |
Vitigni | 100% Sangiovese |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Col d'Orcia |
Ubicazione | Poggio al Vento (SI) |
Clima | Altitudine: 350 mt s.l.m. Un’annata molto buona, senza particolari eventi climatici: sufficiente piovosità in primavera, estate asciutta e calda. Autunno bello con andamento ottimale per la raccolta. Queste condizioni hanno dato vini molto concentrati, strutturati e longevi. |
Resa per ettaro | 48 quitali/ettaro |
Vendemmia | Raccolta manuale con rigorosa scelta dei grappoli migliori effettuata prima in vigneto e successivamente su nastro di cernita in cantina. |
Vinificazione | Fermentazione a temperatura controllata inferiore a 30° C. Macerazione della durata di 25 giorni in vasche di acciaio inox basse e larghe (maggior contatto tra le bucce ed il mosto con maggiore estrazione polifenolica). Follature giornaliere di mattina, rimontaggio di sera. |
Affinamento | 4 anni in botti di rovere di Allier e di Slavonia seguiti da 2 anni di affinamento in bottiglia, il tutto in ambienti condizionati. |
Allergeni | Contiene solfiti |