Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Cocchi Giulio

Cocchi Barolo Chinato 0.5L

Rosso liquoroso dolce aromatizzato

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €33,00
Prezzo di listino €33,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Ultime 2 bottiglie rimaste
Denominazione Barolo DOCG
Formato 0,50 l
Grado alcolico 16.5% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Nebbiolo
Affinamento 6 mesi in acciaio e 24 mesi in botte. Dopo 6 mesi c'è l'aggiunta delle erbe aromatiche e l'affinamento in bottiglia per altri 6 mesi.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Nato in Piemonte nel secolo scorso, subito si diffuse grazie al gusto ben dosato di amaro-dolce e soprattutto all'effetto trainante in termini di mercato del nome “Barolo”, che lo collocava nei prodotti nobili rispetto agli svariati tipi di bevande alcoliche a base di china. Inventore di una ricetta originale, Giulio Cocchi fu per il Barolo Chinato anche il protagonista della sua diffusione. In Italia il consumo del Barolo Chinato fu aiutato dalla fama di vino medicinale che si era creato.

Awards

  • 4

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 3

    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).

1 su 2

Perfume

Profumo

Intenso e carismatico Barolo Chinato con quelle tonalità agrumate candite e golose di cioccolatino alla menta e di ciliegia sotto spirito. Continua con rabarbaro, liquirizia, cannella, china calissaja ed erbe officinali. Chiude con refoli salmastri di grande levatura.

Color

Colore

Rosso granato che vira al mogano.

Taste

Sapore

Assaggio ricco e potente, giustamente dolce, distratto da viva freschezza e da rimandi agrumati e speziati che ne allungano la persistenza.

Servire a:

14 -16 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Vini Liquorosi

Produttore
Cocchi Giulio
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1891
  • Enologo: Giulio Bava, Donato Lanati
  • Bottiglie prodotte: 300.000
Aperitivi a base di vino e bollicine cento per cento piemontesi: Cocchi produce, dal 1891, vermouth e spumanti tradizionali dell’Astigiano.

Dal fondatore Giulio Cocchi la casa vinicola ha ereditato anche un’inesauribile vivacità e una ricerca qualitativa che la porta a essere conosciuta e apprezzata in cinque continenti. Tutti i prodotti Cocchi sono a base di vino e le ricette sono quelle di una volta, codificate sulla base dalle intuizioni dello stesso Giulio Cocchi.

Ciò che definisce lo stile Cocchi è quindi eleganza e autenticità: la qualità del vino e degli ingredienti, l’esperienza tecnica centenaria e una passione e una creatività che non sono mai venute meno negli anni.

Dal 2012 la Giulio Cocchi è stata iscritta nel Registro nazionale delle Imprese Storiche d’Italia per i suoi primi 130 anni di attività ininterrotta.
Scopri di più

Le occasioni per apprezzarlo sono tra le più diverse con particolare successo nella buona ristorazione quando servito a temperatura ambiente come elegante fine pasto oppure riscaldato a vapore con una scorza di arancia. Quasi a sorpresa è la recente scoperta del Barolo Chinato come “liquido ideale” per reggere e completare il gusto persistente anche dei cioccolati più ricchi di cacao.

Formaggi
Dolci

Nome Cocchi Barolo Chinato 0.5L
Tipologia Rosso liquoroso dolce aromatizzato
Classificazione Barolo DOCG
Formato 0,50 l
Grado alcolico 16.5% in volume
Vitigni 100% Nebbiolo
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Cocchi Giulio
Ubicazione Cocconato (AT)
Tecnica di produzione Il Barolo Chinato è un vino speciale prodotto con Barolo a Denominazione d’Origine Controllata e Garantita, aromatizzato con corteccia di china calissaja, radice di rabarbaro e di genziana e il prezioso seme di cardamomo, i cui principi attivi vengono estratti con una lenta macerazione a temperatura ambiente.
Affinamento 6 mesi in acciaio e 24 mesi in botte. Dopo 6 mesi c'è l'aggiunta delle erbe aromatiche e l'affinamento in bottiglia per altri 6 mesi.
Allergeni Contiene solfiti