Descrizione
Pochi vini, come il Lambrusco, si identificano con tanta immediatezza con il luogo di origine e con un produttore: Modena e Chiarli.
La Cleto Chiarli, nello spirito di mantenere in vita le autentiche tradizioni della sua terra, propone oggi il Lambrusco fatto ancora alla maniera di Cleto Chiarli: uva proveniente dai vigneti della zona di Sorbara; vinificazione classica; imbottigliamento durante la luna calante di Marzo; tappatura con sughero naturale "raso bocca" con legatura manuale con "spago"; fermentazione in bottiglia; adeguata stagionatura.
Questo lambrusco è ovviamente destinato a consumatori in grado di comprendere ed apprezzare le caratteristiche di quello a fermentazione naturale in bottiglia che fa ricordare i particolari sapori del Lambrusco di un tempo.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

- Anno di avviamento: 2001
- Enologo: Michele Faccin
- Bottiglie prodotte: 1.000.000
- Ettari: 100
Nel 1860 Cleto Chiarli cessa l’attività di oste per dedicarsi unicamente alla produzione di Lambrusco che fino ad allora aveva prodotto per soddisfare il fabbisogno dell’osteria.
Una tappa epocale che segnerà la strada della futura generazione, ma anche una rivoluzione nelle vendite del Lambrusco. Infatti già allora Chiarli capì l’importanza di produrre Lambrusco in bottiglia e mise a punto le basilari tecniche di vinificazione di questo particolarissimo vino che, proprio solo in bottiglia , diventa frizzante per rifermentazione naturale. L’azienda prospera fino ad arrivare ad una produzione di oltre 1 milione di bottiglie l’anno allargando i propri confini. Per le sue caratteristiche il Lambrusco Chiarli miete successi oltre che sul mercato italiano anche in America, Argentina, Francia, Inghilterra e Germania. Nel 2000 dall’antica e storica azienda escono oltre 20 milioni di bottiglie di Lambrusco e altri vini emiliani di cui il 50% vendute all’estero, in mercati sempre più competitivi ed agguerriti. La Chiarli riesce a conquistarli presentandosi con un marchio che garantisce da sempre vini doc di ottima qualità.
Sull’onda delle importanti conferme che arrivano dai mercati, nel 2002 i proprietari Mauro ed Anselmo decidono di dare vita ad un nuovo ed ambizioso progetto: costruire una nuova cantina dotata delle più moderne e innovative tecnologie per trasformare le uve prodotte dalle proprie Aziende Agricole in vini di altissima qualità, e realizzare una sede dove sia possibile discutere e allo stesso tempo promuovere la cultura dei vini Lambrusco, una famiglia di vitigni generosi che da sempre fanno parte del territorio modenese; viene scelta l’Azienda Agricola Castelvetro.
I lavori per la realizzazione della nuova Cantina sono lunghi, complessi e delicati per salvaguardare lo stile architettonico degli edifici preesistenti e nel contempo rispettare un progetto che prevede l’installazione di impianti e macchinari ad alta tecnologia nella tutela del territorio, dove l’antico e il moderno si coniugano perfettamente. Nel 2003 la nuova Cantina, dedicata a Cleto Chiarli capostipite e fondatore della Storica Azienda Vinicola modenese, inizia a produrre. Arrivano dalle vigne di proprietà le migliori selezioni di uve che vengono vinificate, imbottigliate e firmate col marchio Cleto Chiarli. Scopri di più


Nome | Cleto Chiarli Lambrusco del Fondatore Fermentato in Bottiglia 2021 |
---|---|
Tipologia | Rosso frizzante secco |
Classificazione | Lambrusco di Sorbara DOC |
Annata | 2021 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 11.5% in volume |
Vitigni | 100% Lambrusco di Sorbara |
Nazione | Italia |
Regione | Emilia-Romagna |
Produttore | Cleto Chiarli |
Storia | CHIARLI è il più antico produttore di Vini Tipici dell'Emilia-Romagna. La sua fondazione risale al 1860. L’Azienda ‘Cleto Chiarli Tenute Agricole ’ firma vini di alta qualità ottenuti dalla selezione delle migliori uve provenienti da oltre 100 ettari di vigneti di proprietà e dalle più vocate zone di produzione dei vini DOC dell’Emilia-Romagna. |
Periodo di fermentazione | Vinificazione tradizionale, presa di spuma attraverso fermentazione naturale in bottiglia cui segue stagionatura di sei mesi. |
Vinificazione | Traditional vinification, froth through natural fermentation in the bottle maturation followed by six months. |
Produzione annata | 50000 bottiglie |
Allergeni | Contiene solfiti |