Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Ciacci Piccolomini d'Aragona

Ciacci Piccolomini Rosso di Montalcino 2023

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €19,00
Prezzo di listino €19,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€57,00

3 bottiglie

Ultime 3 bottiglie rimaste
Denominazione Rosso di Montalcino DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.0% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 100% Sangiovese Grosso
Affinamento In botti di rovere di Slavonia da 20 a 85 hl per 12 mesi circa.
Visualizza dettagli completi

Perfume

Profumo

Fruttato, speziato e floreale. Ampiamente enfatizzato da profumi di frutta fresca a bacca rossa, si completa con leggere note floreali e speziate.

Color

Colore

Rosso rubino.

Taste

Sapore

Caldo, abbastanza morbido, strutturato ed equilibrato con tannini piacevolmente pronunciati.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Ciacci Piccolomini d'Aragona
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1985
  • Enologo: Paolo Vagaggini
  • Bottiglie prodotte: 350.000
  • Ettari: 55
Alla morte del Vescovo il Palazzo è posto all’incanto insieme alle vaste proprietà agricole a seguito della legge italiana sui beni dell’Asse Ecclesiastico e acquistato il 16 settembre 1868 dalla contessa Eva Bernini Cerretani. Il 31 dicembre 1877 la contessa Cerretani vende a sua volta l’intero patrimonio alla famiglia castelnuovese dei Ciacci. In seguito al matrimonio avvenuto nella prima metà del ‘900 fra il conte Alberto Piccolomini d’Aragona, discendente della stirpe di Enea Silvio Piccolomini noto come Papa Pio II, e la signorina Elda Ciacci, il cosiddetto Palazzo del Vescovo diventa Palazzo Ciacci Piccolomini d’Aragona.

Nel 1985, con l’estinguersi del casato, la proprietà è lasciata in eredità a Giuseppe Bianchini, già fattore della tenuta ormai da molti anni, che applica una filosofia di produzione totalmente nuova ed all’avanguardia per quegli anni, sviluppando ed incrementando produzione, qualità dei vini ed aprendo l’export dei nostri prodotti nel mondo. Giuseppe venuto a mancare nel febbraio 2004, lascia il compito di continuare il suo lavoro ai figli Paolo e Lucia.
Scopri di più

Adatto ad accompagnare zuppe toscane, salumi, formaggi di media stagionatura e primi piatti con sughi di carni rosse.

Pasta
Carne
Selvaggina
Formaggi
Maiale
Vegetariano

Nome Ciacci Piccolomini Rosso di Montalcino 2023
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Rosso di Montalcino DOC
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.0% in volume
Vitigni 100% Sangiovese Grosso
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Ciacci Piccolomini d'Aragona
Ubicazione Montalcino (SI)
Clima Altitudine: da 240 a 460 m. s.l.m.
Composizione del terreno Terreni di medio impasto e galestro, di origine eocenica
Vinificazione fermentazione ed affinamento: in recipienti di acciaio inox e vasche di cemento vetrificate a temperatura controllata tramite camicie di raffreddamento e piastre ad immersione.
Affinamento In botti di rovere di Slavonia da 20 a 85 hl per 12 mesi circa.
Allergeni Contiene solfiti