Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Gerardo Cesari

Cesari Corvina Veronese Jema 2016

Rosso fermo

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €22,00
Prezzo di listino €22,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€264,00

12 bottiglie

€132,00

6 bottiglie

€66,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Veronese IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Veneto (Italia)
Vitigni 100% Corvina
Affinamento L’affinamento in legni francesi di piccola capacità si è protratto per 18 mesi a cui è seguito un assemblaggio in botte e successivo affinamento per ulteriori 6 mesi. Un anno di bottiglia ne completa le caratteristiche organolettiche.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Jèma come gemma. Un percorso organolettico istruttivo e piacevole alla scoperta dei sentori e gusti primari alla base dei nostri vini.

Awards

  • 2016

    89

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2016

    92

    /100

    La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.

  • 2016

    2

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2016

    92

    /100

    Wine spectator è la più influente guida sul vino in internet.

1 su 4

Perfume

Profumo

Sprigiona un bouquet di frutti rossi e ciliegia macerata con note lievemente tostate con evidenze di cacao e caffè.

Color

Colore

Colore vivo, rosso porpora.

Taste

Sapore

Al gusto è morbido, pieno ed armonico, di ottima lunghezza e persistenza.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Gerardo Cesari
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1936
  • Enologo: Luigi Biemmi
  • Bottiglie prodotte: 1.600.000
  • Ettari: 107
Fondata nel 1936, la Gerardo Cesari è divenuta presto sinonimo di vini veronesi nel mondo.

Già all’inizio degli Anni Settanta, infatti, l’Amarone Cesari è fra i primi ad arrivare nei cinque continenti grazie alla passione e allo spirito d’iniziativa di Franco Cesari, figlio del fondatore Gerardo, la cui visione originale è stata quella di voler produrre un grande Amarone che potesse competere con i migliori vini rossi sia italiani che internazionali. I vini Cesari iniziano così la storia di successo nel mondo.

Oggi la Gerardo Cesari si pone ulteriori obiettivi: ascoltare il mercato per proporre vini unici, eleganti, armonici ed equilibrati, nel rispetto di una tradizione che si avvale delle nuove conoscenze in vigna, producendo in modo sostenibile per l’ambiente e garantendo il consumatore, grazie ad un’attenta certificazione dei processi di vinificazione. Un’azienda in continua evoluzione che non dimentica però la storia del proprio territorio e le proprie origini.
Scopri di più

Si abbina perfettamente con cacciagione, carne grigliata e allo spiedo oltre che a formaggi molto stagionati. Ideale come vino da compagnia.

Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Cesari Corvina Veronese Jema 2016
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Veronese IGT
Annata 2016
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni 100% Corvina
Nazione Italia
Regione Veneto
Produttore Gerardo Cesari
Sistema di allevamento Pergola veronese.
Resa per ettaro 80-90 q.
Vendemmia Per esaltare le caratteristiche di questo prodotto, è stato necessario, durante la fase di invaiatura, praticare un ulteriore diradamento dei grappoli e una maturazione avanzata sino a fine ottobre. Le uve sono state vendemmiate con cura e poste in cassetta per un appassimento di 20 giorni.
Vinificazione La macerazione fermentativa è durata circa 20 giorni. Dopo la svinatura è seguita la fermentazione malolattica completa.
Affinamento L’affinamento in legni francesi di piccola capacità si è protratto per 18 mesi a cui è seguito un assemblaggio in botte e successivo affinamento per ulteriori 6 mesi. Un anno di bottiglia ne completa le caratteristiche organolettiche.
Acidità totale 5.4
Estratto secco 29.5
Allergeni Contiene solfiti