
Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

- Anno di avviamento: 1950
- Enologo: Paolo Turra, Guido Mattiello, Fabrizio Marinconz, Andrea Faustini
- Ettari: 6.350
L'immagine che meglio rappresenta Cavit, una grande cooperativa composta da tante piccole realtà artigianali, è quella della vite che produce grappoli sani solo se le radici e le altre parti della pianta svolgono il proprio ruolo.
Nata nel 1950 dall'esigenza dei viticoltori della regione di offrire la massima qualità e proporre in modo moderno i propri vini, oggi rappresenta oltre 4.500 viticoltori associati a 11 cantine ed il 65% della produzione vinicola trentina (circa 5.700 ha). Cavit raccoglie, esamina e seleziona le materie prime derivanti dalle migliori produzioni delle Cantine Sociali associate sottoponendole ad un severo controllo in ogni fase: dall’affinamento all’imbottigliamento.
Tra gli impegni di Cavit permane anche quello della formazione e della divulgazione enologica, per questo l’azienda collabora con una delle più importanti scuole enologiche nazionali: l’Istituto Agrario di San Michele all’Adige (Fondazione Edmun Mach), rinomato centro di sperimentazione vinicola avanzata e punto di osservazione per il mondo dell’enologia che forma i tecnici più qualificati.
In particolare Cavit cura con l’Istituto Agrario di San Michele all’Adige il progetto “Il Maso” che prevede l’individuazione di ecosistemi particolarmente favorevoli e, attraverso tecniche di vinificazione molto attente e l’utilizzo di vitigni di particolare pregio, la realizzazione di vini di altissima qualità, prodotti solo nelle annate migliori.
Al Concorso Enologico Nazionale Rosa Rosati Rosé 2022 sono stati premiati i seguenti vini:
- TRENTODOC ALTEMASI ROSE’ – ROSA D’ORO: punteggio 94/100
- TRENTINO DOC SCHIAVA GENTILE BOTTEGA VINAI 2021 – ROSA D’ORO: punteggio 92/100
I vini vincitori saranno inseriti nella Guida Rosa Rosati Rosé - Guida al Bere Rosa 2022. Scopri di più


Nome | Cavit Trentino Superiore Muller Thurgau Zeveri 2022 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Trentino DOC |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 100% Müller Thurgau |
Nazione | Italia |
Regione | Trentino Alto Adige |
Produttore | Cavit |
Storia | Il Müller-Thurgau è un vitigno aromatico originario di Geisenheim in Germania. Le origini del vitigno risalgono alla fine del XIX sec., quando fu ottenuto per incrocio del Riesling renano x Sylvaner, dall'enologo svizzero Hermann Müller, originario del Canton Turgovia in Svizzera; recenti studi sul DNA di questo vitigno indicano che l’incrocio sia nato in realtà da Riesling Renano x Chasselas. |
Ubicazione | Riva di Vallarsa nella Valle del Leno, a Cimone sulle pendici del Monte Bondone e a Stenico nelle Valli Giudicarie |
Clima | Altitudine: 550-700 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | This is further enhanced by the vast array of different aromas and flavours imparted by the various soils where the vineyards are sited. |
Sistema di allevamento | Pergola semplice e Guyot. |
Resa per ettaro | 90 q. |
Temperatura di fermentazione | 16–18 °C |
Vinificazione | Dopo un'accurata scelta in campagna i grappoli vengono diraspati e pigiati delicatamente. Il mosto viene rapidamente raffreddato e lasciato a contatto con le bucce per alcune ore allo scopo di facilitare l’estrazione aromatica. Successivamente si procede alla pressatura soffice per separare il mosto dalle parti solide ed infine vi si aggiunge la “pied de cuve” per far partire la fermentazione alcolica, che si svolge in recipienti di acciaio inox a temperatura controllata di 16 – 18 °C.- |
Affinamento | In acciaio. Tutte le fasi di lavorazione delle uve sono svolte in modo da evitare il contatto dell’ossigeno con il mosto, per non ossidare i profumi delicatamente aromatici di questo vitigno. Il vino viene conservato “sur lies” fino all’imbottigliamento. |
Acidità totale | 6.1 |
Allergeni | Contiene solfiti |