Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Cavicchioli

Cavicchioli Lambrusco Grasparossa di Castelvetro 1928 Amabile

Rosso spumante metodo charmat

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €7,00
Prezzo di listino €7,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Non ancora disponibile
Aggiungilo alle tue notifiche e ti avviseremo appena sarà disponibile
Denominazione Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 8.0% in volume
Area Emilia-Romagna (Italia)
Vitigni 100% Lambrusco Grasparossa
Affinamento Dopo la fermentazione alcolica di circa 10-15 giorni delle bucce nel mosto, a temperatura di 15-18 °C, segue la rifermentazione di tipo Charmat della durata di 4 settimane a temperatura controllata di 13-15 °C.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Vivere nel presente restando fedeli alla propria filosofia originaria. Questo è lo spirito della linea 1928, dove confluiscono l’esperienza e la passione tramandate di padre in figlio, di generazione in generazione, da quando nel lontano 1928 comincia la storia delle Cantine Cavicchioli. Il Lambrusco di Grasparossa di Castelvetro DOC amabile è simbolo dell’emilianità avvolgente e conviviale. Uno spirito che si coglie al primo assaggio, capace di catturare l’attenzione dell’estimatore così come di chi si avvicina per la prima volta al Lambrusco.

Awards

  • 94

    /100

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

1 su 1

Perlage

Perlage

Spuma viola.

Perfume

Profumo

Pieno e armonico con sentori di fresco sottobosco.

Color

Colore

Colore rosso rubino intenso con riflessi violacei.

Taste

Sapore

Morbido e avvolgente dove spicca la polposità della frutta e un finale elegantemente tannico.

Servire a:

10 - 12 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Vini rossi frizzanti

Produttore
Cavicchioli
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1928
  • Enologo: Sandro Cavicchioli
  • Bottiglie prodotte: 1.500.000
  • Ettari: 90
Alla fine degli anni Venti l’Italia scopre di avere immensi tesori di archeologia, stupendi paesaggi e quindi un potenziale inestimabile per un nuovo business: il turismo. Nel patrimonio unico al mondo rientrano anche le uve autoctone che colorano i vigneti del Belpaese.

A San Prospero, un paesino vicino a Modena, in quello stesso periodo, un uomo con la passione per la sua terra, ricca di bellezze e storia come gran parte d’Italia, ha trasformato un laboratorio dietro casa in una cantina. È stato il primo che ha avuto da quelle parti la volontà di pigiare l’uva lambrusca, di far fermentare il mosto in botte e di imbottigliarlo quando la luna era “buona”.

Lui è Umberto Cavicchioli e al suo lambrusco di Sorbara ha voluto dare un nome simbolo: Tradizione. Tutto comincia ufficialmente il 6 aprile del 1928 ed è solo l’inizio.

Negli anni la famiglia si fa numerosa, il lavoro cresce e a dare una mano in quella che ormai è diventata un’azienda ci sono anche i figli Umberto, Franco, Romano e Piergiorgio. Cresce Cavicchioli, ma cresce anche l’Italia.

Gli anni Cinquanta sono gli anni della ricostruzione, l’Italia è povera ma sempre bella e scommette sulla propria creatività, vincendo.

Si arriva infatti ai Sessanta a bordo delle quattro ruote anche se è con una Lambretta il più delle volte che ci si sposta. Come per fare quei sei chilometri tra San Prospero, dove rimane l’imbottigliamento dell’azienda Cavicchioli, e Bomporto nella frazione di Sorbara, dove l’uva viene lavorata in un nuovo edificio situato nel mezzo della tenuta agricola.

L’azienda si decentra e la famiglia è sempre più unita. Nel 1964, mentre una giovanissima Gigliola Cinquetti vince il festival di Sanremo con “non ho l’età”, Umberto decide che i suoi figli invece hanno l’età per ereditare l’azienda. E così con loro la rete di distribuzione aumenta e si fa nazionale.

Alle soglie dei Settanta se dall’estero arriva la voglia di libertà e trasgressione, all’estero esportiamo il Lambrusco Cavicchioli, espressione di libertà e tradizione.

Seguono poi gli anni di forte crescita distributiva, finché non è tempo di far entrare le nuove generazioni nella gestione e arrivano i nipoti Umberto, Sandro e Claudio.

Lo stile e il nome Cavicchioli diventano sempre più un punto di riferimento nel mondo del Lambrusco Modenese, sino ad arrivare ad oggi, dove le Cantine Cavicchioli possono dirsi a buon diritto la sintesi di un’epopea del vino emiliano che da saga familiare è divenuta una realtà vitivinicola custodita nel portafoglio delle grandi marche di una realtà nazionale.
Scopri di più

La struttura di questo vino frizzante ben si accompagna a secondi piatti di carne alla griglia. Dall’essenza conviviale sarà il protagonista del barbeque o in accompagnamento a sfiziosi hamburger gourmet. Ottimo anche con formaggi non troppo stagionati serviti con mostarde.

Carne
Formaggi
Maiale

Nome Cavicchioli Lambrusco Grasparossa di Castelvetro 1928 Amabile
Tipologia Rosso spumante metodo charmat
Classificazione Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 8.0% in volume
Vitigni 100% Lambrusco Grasparossa
Nazione Italia
Regione Emilia-Romagna
Produttore Cavicchioli
Vinificazione Le uve vengono vinificate in rosso e criomacerate a bassa temperatura per 2-3 giorni.
Affinamento Dopo la fermentazione alcolica di circa 10 5 giorni delle bucce nel mosto, a temperatura di 15 8 °C, segue la rifermentazione di tipo Charmat della durata di 4 settimane a temperatura controllata di 13 5 °C.
Allergeni Contiene solfiti