Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Cava d'Onice

Cava d'Onice Brunello di Montalcino Colombaio 2019

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €55,00
Prezzo di listino €55,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€660,00

12 bottiglie

€330,00

6 bottiglie

€165,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Brunello di Montalcino DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 100% Sangiovese
Affinamento Contenitori affinamento: botti in rovere francese da 500 Lt a 1500 Lt. Durata affinamento: 4 anni come da disciplinare, di cui 3 anni in legno e 12 mesi in bottiglia in locali a temperatura controllata. Queste tempistiche possono variare in base all’esigenza dell’annata.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il Brunello di Montalcino Colombaio prende il nome dal nostro podere, acquistato nel 1983 dai genitori di Simone. La prima annata di questo Brunello è stata la 2000 con solamente 266 bottiglie, diventate oggi circa 2000 bottiglie annue, continuando ad essere il nostro cru.

Awards

  • 2019

    93

    /100

    Decanter è una rivista di vino e lifestyle, pubblicata in circa 90 paesi su base mensile. La rivista include notizie di settore, guide d'epoca e consigli su vino e alcolici.

  • 2019

    95

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

1 su 2

Perfume

Profumo

Intenso il bagaglio aromatico, dove i sentori di frutta matura, in particolare prugna e mirtillo, lasciano lo spazio a complesse note minerali e balsamiche.

Color

Colore

Rosso rubino intenso, piuttosto carico, brillante.

Taste

Sapore

Molto equilibrato in bocca, con corpo solido ed equilibrato con la frazione tannica che è ben amalgamata anche alle altre componenti. finale di notevole lunghezza.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Cava d'Onice
Da questa cantina
Fin da piccolo seguivo mio padre, da molti anni cantiniere in un’azienda Montalcinese, durante il suo lavoro.

Poi all’età di quattordici anni ho cominciato a lavorare, così ho iniziato la mia esperienza agricola in vigna imparando a conoscere le viti ed il loro ciclo vegetativo, ho appreso a curarle, potarle, fare gli innesti.

Credo nel Brunello di Montalcino e credo nelle caratteristiche uniche che riesce ad esprimere il Sangiovese coltivato a Montalcino.

L’azienda Cava d’Onice è gestita unicamente da me e dalla mia famiglia.

I miei vini devono essere l’espressione pura del territorio in cui nascono.
Scopri di più

Oltre ai piatti citati nel brunello Cava d’Onice, tartare di chianina con tartufo bianco di San Giovanni d’Asso o Tartufo bianco d’Alba, Tortelli maremmani al ragù di cinta senese e trippa allo zafferano della Val d’Orcia.

Pasta
Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Cava d'Onice Brunello di Montalcino Colombaio 2019
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Brunello di Montalcino DOCG
Annata 2019
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Vitigni 100% Sangiovese
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Cava d'Onice
Clima Altitudine: 450 m. s.l.m. Esposizione: Ovest.
Composizione del terreno Terreni di medio impasto, ricchi di argilla e calcio.
Sistema di allevamento Cordone speronato
N. piante per ettaro 4000
Resa per ettaro 40 hl
Vendemmia Manuale, primi di Ottobre.
Temperatura di fermentazione < 30 °C
Periodo di fermentazione 10 giorni circa (in base all’annata).
Vinificazione Pigiatura soffice. Contenitori cemento. Tempi di macerazione sulle uve: da 21 a 28 giorni. Fermentazione malolattica: Svolta dopo quella alcolica.
Affinamento Contenitori affinamento: botti in rovere francese da 500 Lt a 1500 Lt. Durata affinamento: 4 anni come da disciplinare, di cui 3 anni in legno e 12 mesi in bottiglia in locali a temperatura controllata. Queste tempistiche possono variare in base all’esigenza dell’annata.
Allergeni Contiene solfiti