Descrizione
Questo vino nasce da una selezione delle uve provenienti dai vigneti che si ritengono più adatte all’affinamento in botti grandi da 50hl.. Composto da 90% di Sangiovese e da un 10% di Canaiolo e Colorino, viene vinificato in acciaio per circa 18 giorni. L’invecchiamento dura 12 mesi in botti di rovere di Slavonia da 50 hl. Infine vive un ultimo periodo di affinamento di tre mesi in bottiglia.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1962
- Enologo: Andrea Giovannini
- Bottiglie prodotte: 450.000
- Ettari: 72
L’audacia, la determinazione e la lungimiranza sono state la chiave per portare avanti idee che potevano allora sembrare inspiegabili, ma che poi hanno fatto gran parte della storia del Chianti Classico. Oggi Laura, figlia di Fabrizio, porta avanti con orgoglio e tenacia ciò che il padre, grazie al nonno Aldo, ha iniziato trasformandolo in una solida tradizione. Perché il futuro passa proprio da qui: da ciò che è stato costruito ieri per un domani migliore. Scopri di più


Nome | Castello di Monsanto Chianti Classico 2022 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Chianti Classico DOCG |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 90% Sangiovese, 5% Canaiolo Nero, 5% Colorino |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Castello di Monsanto |
Ubicazione | Barberino Val d'Elsa (FI) |
Vinificazione | Vinificato in in acciaio per circa 18 giorni. |
Affinamento | L'affinamento dura 12 mesi in botti di rovere di Slavonia da 50 hl. Infine vive un ultimo periodo di affinamento di tre mesi in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |