-10%

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Castello di Monsanto

Castello di Monsanto Chianti Classico 2022

Rosso fermo

Più premiati

   -10%

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €17,00
Prezzo di listino €17,00 €19,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso recente: €19,00
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€204,00

12 bottiglie

€102,00

6 bottiglie

€51,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Chianti Classico DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 90% Sangiovese, 5% Canaiolo Nero, 5% Colorino
Affinamento L'affinamento dura 12 mesi in botti di rovere di Slavonia da 50 hl. Infine vive un ultimo periodo di affinamento di tre mesi in bottiglia.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Questo vino nasce da una selezione delle uve provenienti dai vigneti che si ritengono più adatte all’affinamento in botti grandi da 50hl.. Composto da 90% di Sangiovese e da un 10% di Canaiolo e Colorino, viene vinificato in acciaio per circa 18 giorni. L’invecchiamento dura 12 mesi in botti di rovere di Slavonia da 50 hl. Infine vive un ultimo periodo di affinamento di tre mesi in bottiglia.

Awards

  • 2022

    91

    /100

    Decanter è una rivista di vino e lifestyle, pubblicata in circa 90 paesi su base mensile. La rivista include notizie di settore, guide d'epoca e consigli su vino e alcolici.

  • 2022

    3

    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.

  • 2022

    90

    /100

    La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.

  • 2022

    3

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2022

    90

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

  • 2022

    90

    /100

    Wine spectator è la più influente guida sul vino in internet.

1 su 6

Perfume

Profumo

Sciorina sentori di piccoli frutti come marasca, fragolina, mirtillo, inseguiti da geranio e humus, impreziositi da erbe aromatiche.

Color

Colore

Rubino smagliante.

Taste

Sapore

In bocca è fresco e saporito, appaga per l'equilibrio e la persistenza raggiunti 15 mesi in botti.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Castello di Monsanto
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1962
  • Enologo: Andrea Giovannini
  • Bottiglie prodotte: 450.000
  • Ettari: 72
Fabrizio e Laura Bianchi oggi sono il cuore pulsante di Castello di Monsanto. Sono il futuro che custodisce le grandi intuizioni di 60 anni fa. Un percorso fatto di ispirazioni e scelte non sempre facili, ma di strade meno battute e quindi, seppur incerte, più sorprendenti. La Toscana del vino non era ancora pronta ad una rivoluzione.

L’audacia, la determinazione e la lungimiranza sono state la chiave per portare avanti idee che potevano allora sembrare inspiegabili, ma che poi hanno fatto gran parte della storia del Chianti Classico. Oggi Laura, figlia di Fabrizio, porta avanti con orgoglio e tenacia ciò che il padre, grazie al nonno Aldo, ha iniziato trasformandolo in una solida tradizione. Perché il futuro passa proprio da qui: da ciò che è stato costruito ieri per un domani migliore.
Scopri di più

Carne
Selvaggina
Formaggi
Maiale

Nome Castello di Monsanto Chianti Classico 2022
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Chianti Classico DOCG
Annata 2022
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 90% Sangiovese, 5% Canaiolo Nero, 5% Colorino
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Castello di Monsanto
Ubicazione Barberino Val d'Elsa (FI)
Vinificazione Vinificato in in acciaio per circa 18 giorni.
Affinamento L'affinamento dura 12 mesi in botti di rovere di Slavonia da 50 hl. Infine vive un ultimo periodo di affinamento di tre mesi in bottiglia.
Allergeni Contiene solfiti