Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Castellare di Castellina

Castellare di Castellina Spartito 2023

Bianco fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €15,00
Prezzo di listino €15,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Ultime 1 bottiglie rimaste
Denominazione Toscana IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 100% Sauvignon
Affinamento 12 mesi in barrique di rovere francese. 10 mesi in bottiglia.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

100% Sauvignon Blanc, il più affascinante ma anche il più difficile dei vitigni bianchi. Per chi ama vini ricchi di profumi e di grande stoffa: da bere come si legge uno spartito di grande musica.

Perfume

Profumo

Sentori e profumi complessi con note fruttate di pesca bianca e di minerali.

Color

Colore

Giallo paglierino.

Taste

Sapore

Fresco, sapido e armonico.

Servire a:

12 - 14 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Vini Bianchi Corposi e Maturi

Produttore
Castellare di Castellina
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1977
  • Enologo: Alessandro Cellai
  • Bottiglie prodotte: 250.000
  • Ettari: 32
Poderi Castellare di Castellina è un'azienda di circa 80 ha. nel cuore del Chianti Classico, a Castellina in Chianti. Gli ettari di vigneto sono circa 33, situati sulle colline di un anfiteatro naturale, esposto a sud-est.
La produzione è di circa 250.000 bottiglie di vino all'anno.
A un'altitudine media di 370 m. s.l.m. I vigneti hanno un'età fra i 5 e i 30 anni. Oltre ai vigneti ci sono circa 12 ha. di oliveti e 15 ha. a coltivazione mista. Il resto è bosco. Castellare di Castellina sono nati nel 1968 dalla fusione di cinque poderi. Le rese per ettaro a Castellare sono molto basse, nettamente al di sotto di quanto prevedono come massimo i disciplinari delle Docg Chianti Classico. Un'ottima esposizione al sole, un buon drenaggio dell'acqua , un suolo misto di marne calcaree, galestro e poca argilla danno dei vini, sia rossi che bianchi, molto ben strutturati, intensi e adatti a un lungo invecchiamento in bottiglia.
Scopri di più

Si abbina bene con risotti e con carni bianche in generale.

Pesce
Crostacei
Formaggi
Pollame
Pesce magro

Nome Castellare di Castellina Spartito 2023
Tipologia Bianco fermo
Classificazione Toscana IGT
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni 100% Sauvignon
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Castellare di Castellina
Ubicazione Loc Castellare Castellina in Chianti (SI)
Clima Altitudine: 350-400 m. s.l.m.
Composizione del terreno Calcareo, argilloso e ricco di scheletro.
Sistema di allevamento Guyot capovolto.
N. piante per ettaro 2500
Resa per ettaro 40 q
Vendemmia Fine di Settembre.
Vinificazione In barrique nuove. Fermentazione malolattica: svolta in parte.
Affinamento 12 mesi in barrique di rovere francese. 10 mesi in bottiglia.
Allergeni Contiene solfiti